I FRUTTI DEL COOPERARE

DON LORENZO GUETTI
Nato a Vigo Lomaso il 6 febbraio 1847, da Girolamo e Rachele Molinari, don Lorenzo Guetti era destinato alla vita nei campi, ma la scelta sacerdotale cambiò il suo destino e quello del Trentino.
IL PROGETTO
La Fondazione Don Lorenzo Guetti attraverso questo progetto ha inteso avviare l’opera di riscoperta della figura di don Guetti e del suo pensiero attraverso i suoi scritti.
TIMELINE INTERATTIVA
La Timeline interattiva è uno strumento che consente di navigare cronologicamente tra le tappe più importanti della vita di don Guetti.
OPERA OMNIA - Scritti e manoscritti guettiani
Il progetto Opera Omnia ha voluto costruire un archivio virtuale delle fonti documentarie sulla nascita della cooperazione trentina e in particolare sul pensiero e l’azione di don Guetti per ampliare la conoscenza dei valori fondativi e dei principi ispiratori dell’autonomia e della cooperazione in Trentino.
Don Guetti cooperatore
La cooperazione fu un moto collettivo che coinvolse numerose persone. Furono proprio i contadini che nei mesi invernali emigravano nel vicino Regno d’Italia per lavorare come arrotini, salumieri, spazzacamini che videro le cooperative funzionanti in quelle zone e suggerirono a don Guetti di studiare il modo di fondarle anche nel nostro territorio. Don Lorenzo fu la punta di diamante e il catalizzatore di questo movimento.
Don Guetti curato
La dimensione spirituale è trasversale a tutti i macrosettori dell’attività guettiana: dallo studio dell’emigrazione all’attività politica, dall’attività come giornalista alla cooperazione. Il punto di partenza di ogni progetto era “il basso” cioè l’ultimo, l’uomo e la donna del bisogno di pane e di giustizia, di dignità e di libertà. Gli ideali e i valori evangelici erano quindi nel pensiero di don Guetti alla base della vita sociale ed economica.