Per le provviste cumulative

Nostra proposta. Siamo alla vigilia del Congresso federale, nel quale i rappresentanti delle Famiglie Cooperative saranno chiamati a discutere e deliberare sull’argomento, di straordinaria e quasi vitale importanza, delle provviste cumulative. Non ritorniamo qui sugli argomenti, più volte svolti nelle pagine del nostro periodico, per dimostrare la necessità in cui siamo di disciplinare le nostre […]

Il plebiscito trentino

I nostri lettori conoscono i conchiusi presi dalla Dieta provinciale riguardo al nostro Paese, nella questione delle tramvie elettriche, del Distretto di Fassa, e dell’uccellagione. In seguito a quelle deliberazioni i nostri deputati al Parlamento diramarono un appello ai propri elettori, animandoli a reagire concordi contro tale operato; e gli elettori, come un solo, risposero […]

Note parlamentari austriache

(Nostra corrispondenza particolare). Vienna, 27 marzo. Le cose violenti hanno di solito poca durata; e così anche l’ostruzione parlamentare mostrata fino al colmo per parte di questi tedeschi nell’ultima sessione parlamentare pare oramai andata in fumo nella presente sessione che si è aperta il 21 corrente. Nella prima seduta di inaugurazione, Schönerer e Compagni tentarono […]

Le Revisioni

La Federazione fu voluta non perchè fosse un centro qualunque, non per metter su un po’ di burocrazia, ma allo scopo principale di vigilare sull’andamento delle società federate, affinchè questo andamento riuscisse sempre bene. Questa vigilanza infatti ha cominciato il suo turno, e non poche società ebbero la visita del nostro revisore. E la presidenza […]

Intervento di don Guetti all’interno del protocollo di sessione dell’adunanza generale ordinaria della sezione di Trento del Consiglio provinciale d’agricoltura per il Tirolo

6. Disposizioni prese e da prendersi per favorire la costituzione di Società pel miglioramento del bestiame bovino. Relatore Don Guetti.             Il principio dell’associazione che va dovunque estendendosi, può essere applicato col massimo vantaggio anche nell’allevamento del bestiame bovino. Lo provano luminosamente la Svizzera ed il Vorarlberg dove le società costituite pel miglioramento del bestiame […]

Considerazioni sopra il movimento delle aziende e dei Sodalizi federati

Un po’ di statistica sommaria e sue conseguenze. I nostri tecnici ci presentano da meditare questi due prospetti generali delle Casse rurali e delle Famiglie Cooperative, e noi li pubblichiamo sul nostro giornale e vi mediteremo sopra assieme. CASSE RURALI Federate N.° 48 Soci N.° 2913 media N.° 60 Denari Prestiti Conti correnti Rest. Risp. […]

Interventi di don Guetti all’interno del protocollo di sessione della Giunta permanente della sezione di Trento del Consiglio provinciale d’Agricoltura pel Tirolo

1. “Punto 13”: parere chiesto alla Giunta provinciale su una mozione dei Consorzi cooperativi perché sia impartito ai Comuni il permesso di aggregarsi quali soci alle Casse rurali esistenti nel loro circondario. 2. “Punto 14”: eventuali proposte. 13. Parere chiesto alla Giunta provinciale su una mozione dei Consorzi cooperativi perché sia impartito ai Comuni il […]

Relazione della Cassa rurale di Fiavè sulla gestione 1897

Onorevoli Soci! Siamo al quarto anno di attività della nostra carissima Cassa rurale, e quel che più consola, di un’attività sempre più feconda da divenire un bell’esempio degno di imitatori. Una cassa rurale non è più una cosa incognita, ma è tale una istituzione che la conoscono perfino i bambini delle nostre Giudicarie, e più; […]

Relazione della presidenza in protocollo della sessione annuale ordinaria della Delegazione del Consorzio agrario distrettuale di Santa Croce del Bleggio

Sessione annuale ordinaria della Delegazione del Consorzio agrario distrett. di St.Croce ATTO al Ponte delle Arche il 10 febbraio 1898. Avanti il Presidente del Consorzio agrariopel distretto di Stenico D.LORENZO GUETTI. Presenti. M. R.do Don Gio. Batta Lenzi Vice Presid. Delegati: M. R. Don Filippo Degasperi »   Don Luigi Bellotti Sig. Giuseppe de Prez » […]

Tramvia Trento Caffaro

Riceviamo una preghiera del Comitato di detto Tramvia per avere dalle Cooperative interessate qualche aiuto pecuniario per gli studii preliminari in corso di quell’importantissima linea tramviaria. Noi passiamo la preghiera a tutte le Casse rurali e Famiglie cooperative dal Buco di Vela e su quel di Vezzano, e giù lungo il basso Sarca, e poi […]