Per le provviste cumulative

Nostra proposta. Siamo alla vigilia del Congresso federale, nel quale i rappresentanti delle Famiglie Cooperative saranno chiamati a discutere e deliberare sull’argomento, di straordinaria e quasi vitale importanza, delle provviste cumulative. Non ritorniamo qui sugli argomenti, più volte svolti nelle pagine del nostro periodico, per dimostrare la necessità in cui siamo di disciplinare le nostre […]

Ancora delle compere cumulative

Il principio delle compere cumulative, intermediaria la Federazione, è adombrato nel § 3, e dello statuto federale, che dice essere scopo della Federazione « indirizzare le operazioni di acquisto ». In più numeri del nostro Bollettino abbiamo preso in esame e accentuato i vantaggi che ridonderebbero ai sodalizi federati, dagli acquisti in comune. Le cooperative, […]

Interrogazione dell’onor. Deputato Don Guetti e consorti al sig. Ministro del Commercio

Le provincie che si estendono lungo il confine meridionale dell’Impero, sono in procinto di subire una dolorosa vicenda. La bachicoltura e la sericoltura, che nei tempi passati formavano uno dei principali cespiti d’entrata per il Trentino e pel Litorale, minacciano ora di restare completamente annientate. Tre anni fa venne avviata un’ inchiesta su tale fenomeno […]

Adulterazioni di farine e crusche, e una storiella recente

L’i. r. Ministero d’agricoltura, in vista dei danni che derivano alle bestie per causa di mezzi di nutrizione guasti o adulterati, ordinò che l’esame di farinette, crusche e simili, tanto per constatare se esistano adulterazioni, come pure il grado di purezza, e l’eventuale esistenza di segala cornuta, – ordinò, dico, che tali esami debbano essere […]

Al lettore. I, Arativi

Al lettore.             Per vantaggio del nostro paese, per assecondare il desiderio di tanti interessati, et in specie di chi ama studiare a fondo l’operato catastale e dai confronti dedurre quei dati necessarii che giovino alla difficile mansione dei membri italiani della Commissione provinciale per la revisione del catasto, non sarà fuor di luogo la […]

Intervento di don Guetti all’interno del protocollo dell’Adunanza generale dei comuni convocata dai membri della commissione provinciale per la revisione del catasto dell’imposta fondiaria

[..]             Esaurito lo scopo dell’adunanza, prende la parola il rev. Don Guetti ed osserva che la interessante discussione a cui assistette, ha confermato in lui l’opinione della opportunità e necessità della convocazione. Non vorrebbe peraltro che gli interventi dessero troppa importanza o si facessero qualche illusione sulla diminuzione d’imposta da cui sarà seguita la […]

Operai carissimi!

Fiavè, 17 agosto, Letto con avidità il I° numero del vostro giornale Fede e Lavoro lo trovai opportunissimo perchè riempie una lacuna delle tante ancora esistenti nella vita cristiano-sociale del nostro caro Trentino. Applaudo alle vostre sane idee, e più all’azione incominciata e vi grido: Avanti con coraggio! La bandiera che nei figli della gleba […]

Revisione del catasto dell’imposta fondiaria

Riservandoci di tornare in seguito su questo argomento d’attualità e di tanta importanza per tutto il paese, riproduciamo la circolare testè emanata dai membri della Commissione provinciale per la revisione in parola pertinenti alla parte italiana della provincia, richiamandovi l’attenzione di tutti gli interessati. A tutti i lodevoli Comuni della parte italiana della Provincia. Ai […]

Interventi di don Guetti all’interno del protocollo dell’adunanza generale ordinaria della sezione di Trento del Consiglio provinciale d’Agricoltura per il Tirolo

1. “Punto 4”: relazione sullo sviluppo del credito agrario personale e sul relativo sovvenzionamento da parte della provincia e proposte analoghe; 2. “Punto 6”: disposizioni da prendere in seguito all’ordinanza del 25 dicembre 1894 del Ministero delle Finanze riguardante il ritiro del sale per il bestiame. 3. “Punto 7”: proposte relative alla contemporanea ricorrenza del […]