Bleggio nelle Giudicarie. Ci vengono comunicate le seguenti notizie: “Fra le continue conversioni che si effettuano al presente dalle diverse sette accattoliche è degna di esser nota quella di una giovane protestante, che avveniva domenica scorsa 17 corrente nella parocchia di Bleggio nelle Giudicarie. Una tedesca, Anna Marta Bolai, d'anni ...
Ci scrivono: Bivedo, frazione di Bleggio Superiore nel distretto di Stenico, e parte della curazia di Quadra, circa la mezza notte dei 19 ai 20 corr. mese fu preda di orribile incendio, che in un'ora gettava nella più profonda desolazione, miseria e povertà 40 famiglie. Per grazia di Dio in ...
– Con viva riconoscenza e gratitudine perpetua i sottoscritti a nome de’ poveri incendiati di Bivedo ringraziano tutti que’ generosi che concorsero coll’obolo della carità ad alleggerire le tristi conseguenze dell’incendio avvenuto nel passato ottobre; ed in modo speciale si sentono in dovere di rendere pubbliche grazie all’inclito i. r. ...
Ci scrivono: Un progetto di strada da Riva-Ballino-Durone-Tione. Il famoso Gattamelata diretto dal conte Paride Lodrone ai 4 settembre 1438, levava dal suo corpo di Brescia buone squadre di fanti e di cavalli, ed arrivato per la valle del Chiese sulle alture di Durone fugò i contadini ed i soldati ...
Abbiamo da Lomaso questa interessante relazione: il popolo giudicariese già fino ab antico emigra regolarmente nei mesi invernali in cerca di lavoro nel limitrofo Regno d'Italia. Quest'emigrazione, sia per la popolazione numerosa che abita queste valli, sia per il clima troppo rigido dell'inverno che impedisce ogni utile lavoro nella campagna, ...
(Corrispondenza Giudicariese 20 agosto). La siccità presente ci portò un risveglio straordinario per l'America. Un tale di Drò ne' passati dì faceva in questa valle incetta di segantini per gli Stati Uniti collo sbarco a Nuova Orleans. Il lavoro consisterebbe nel preparare le traversine di una strada ferrata offerendosi a ...
Abbiamo dalle Giudicarie esteriori. Nel gennaio di quest'anno tre individui, due di Bono e uno di Madice, partirono per l'America, e precisamente a Mercedes, nelle Repubblica d'Uruguay, ove li chiamavano parenti od amici colà dimoranti. Gli emigrati in detta repubblica come a quella dell'Argentina fin qui scrivono buone notizie. Riguardo ...
Ci scrivono dalle Giudicarie Esteriori: Chi non ha veduto in questi ultimi anni i nostri poveri operai ritornare dal lavoro alle strade ferrate e specialmente dal traforo del Gottardo la maggior parte ammalati da tal morbo da destare la comune pietà? Deboli, melanconici, pallidi e quasi cadaveri ambulanti? Poveretti erano ...
Riceviamo dalle Giudicarie una seconda lettera proveniente dal Texas per parte dello stesso segantino che scrisse la prima alla propria moglie. Ne trascriviamo tali e quali i seguenti periodi per chi ne può avere interesse: 1. febbraio 1882. Wharton-Texas. Stati Uniti Colla presente sono a notificarti che grazie a Dio ...
Abbiamo dalle Giudicarie: Vi spedisco la terza lettera dal Texas e lo faccio volentieri perché porta più buone notizie dell'altre volte. Wharton, 6 marzo 1882. Carissima moglie, - oggi ho ricevuto la tua lettera e mi consolai molto al sentire che siete tutti sani in famiglia. Lo sono pure anche ...
A completare le notizie recate da altre lettere di un emigrato delle Giudicarie esteriori a sua moglie da noi antecedentemente pubblicate facciamo luogo anche alla seguente: Varton, 16 maggio. Mi sono molto rallegrato nel sentire dall'ultima tua lettera che stai bene assieme ai nostri figliuoli, mi trovo sano ancor io ...
Sotto i nostri nonni l'unico ufficio postale nelle Giudicarie esteriori stava a Stenico, luogo centrale dell'anfiteatro giudicariese come un punto qualunque della periferia. Però i buoni nonni d'allora senza tanta esigenza, vista l'importanza del luogo, lasciavano che le corrispondenze epistolari arrivate al Ponte delle Tre Arche tanto prima che dopo ...
20 settembre - Se Val d'Adige piange, la Val del Sarca non ride! Terribile fu l'inondazione su quel di Tione, e la Sarca ingrossata dall'Arnò fece gravissimi guasti presso Preore, abbattendo una casa e mettendo in pericolo grave la canonica ed altre case; così gravi danni lamentansi a Saone, Ragoli, ...
- (Nostra corrisp. part.) - Per carità non ispaventatevi, lettori umanissimi, dal titolo suesposto. A tranquillità degli abitanti le 7 Pievi è facile l'osservare che il lago Benaco andrà forse in giù, ma in su mai, al più si contenterà di fare un po' di pulizia qualche rara volta sotto ...
Pubblichiamo questo dialogo che può avere qualche importanza anche per altri luoghi, oltreché per quello da cui è partito. La Capra. Che cosa hai, mio buon omo, che in questa mattina sei più corrucciato del solito? T'è capitata qualche altra disgrazia addosso oltre le solite miserie? Il Povero. Pur troppo ...
I nostri Comuni in questi ultimi tempi fecero non pochi sacrifici per mantenere in buono stato i loro boschi e diffenderne la vegetazione. Per persuadersi di ciò basta osservare i salari aumentati co' quali si pagano dai medesimi i guardaboschi di adesso in confronto d'anni fa. - Ebbe al salario ...
Dal Bagno di Comano, 17 luglio. Senza fare della reclame e senza alcuna intenzione di offendere chicchessia se vi sembrerà roba da Voce Cattolica, eccovi due righe da pubblicare. L'efficacia dell'acqua di Comano specialmente per le effezioni tracheali e bronchiali, oltre agli avvisi soliti di quarta pagina ed agli scritti ...
Giudicarie 28 agosto. Trentacinque operai, quasi tutti bleggiani, partono oggidì alla volta di Genova per quindi sul vapore Serivia salpare il 1° settembre alla volta della Plata nella Repubblica Argentina. Costoro, come gli altri delle due spedizioni anteriori, vengono trasportati dalla Casa Colajonni di Genova con la caparra antecipata di ...
Saggio statistico pubblicato su "La Voce Cattolica" nelle seguenti date: *13 settembre 1883, n.106, Introduzione I) Posizione - Estensione - Popolazione II) Organizzazione politica *15 settembre 1883, n. 107, III) Clima IV) Agricoltura *18 settembre 1883, n. 108, V) Colonie agricole, VI) Valore delle terre *22 settembre 1883, n. 110, ...
- S. Croce, 19 novembre. - Un fatto straordinario ed importantissimo pel benessere di queste valli ebbe luogo oggidì a S. Croce. Pella prima volta d'Adamo in qua si aveva il bene di vedere una mostra di tori e torelli al di qua del Durone, e ciò qual frutto di ...
Bleggio, 6 gennaio. Questa mattina ad ore 8 per causa ignota fu preda del fuoco la casa del sig. Speranza e compagni in Druedo, restando salvo il resto del paese perché distante un poco e più basso di posizione. Nissuna vittima umana a lamentarsi e poco il danno nello interno ...
Dalle Giudicarie. L'anno scorso poco ci mancò che le capre in queste valli venissero distrutte o ridotte a minimi termini, e ciò per salvare i boschi e di conseguenza per tener lontani i danni delle innondazioni. Ma contro quelle minaccie di distruzione della povera bestia non si stettero neghittosi gli ...
Per sapere se la guerra a morte giurata contro la capra in quest'epoca di pace universale sia o meno ragionevole, non sarà fuor di luogo un poco di statistica su questo animale. Chi sa che alla fine non si venga a dar ragione a Domineddio che lo creò? Statistiche e ...
La Voce Cattolica, visto che le presenti parole dirette da un suo benemerito corrispondente agli elettori giudicariesi non escono da una giusta generalità, si presta a pubblicarle, protestando del resto che anche nelle presenti elezioni suppletorie non intende allontanarsi da quella linea di condotta che le circostanze le imposero nelle ...
Pubblichiamo quest'articolo, che, preso nelle restrizioni volute dall'autore, contiene a nostro giudizio cose pratiche e giuste. Non s'aspetti il lettore sotto questo titolo una geremiade ad usum Delphini sulle tristi conseguenze dell'emigrazione; non sono pessimista io, e molto meno faccio consistere l'amor patrio nel sapersi conservare il proprio piatto ben ...
30 maggio. (Corr. Partic.) L'anno scorso il vostro corrispondente delle Giudicarie esteriori vi spediva due righe da questo luogo di salute per notare una grave mancanza allo stabilimento balneare, quale si era quella di una cappella esterna adattata alla celebrazione di una S. Messa per i numerosi sacerdoti che annualmente ...
Santa Croce, 8 agosto. All'altare della croce miracolosa questa mattina facevano celebrare ed ascoltarono la S. Messa 32 individui, tutti della parocchia del Bleggio e per lo più giovani dai 17 ai 30 anni sulle mosse per emigrare alla Repubblica Argentina. Finita la S. Messa questo M. R. sig. paroco ...
riceviamo dalle Giudicarie in data del 1. corrente questa corrispondenza. Fortuna che Domeneddio sembra volerci risparmiar la morte per colèra, che del resto per conto delle nostre precauzioni anticoleriche, il compare lo avremmo già fra noi. Le misure che si adoperano in queste valli e forse in tutto il Trentino ...
Un nostro corrispondente per solito bene informato ci comunica la seguente. Quantunque non abbiamo motivo di credere che il sig. Corrispondente si sia ingannato, pure lo desideriamo vivamente per molti motivi; perciò pubblichiamo integralmente la sua lettera sperandone rettificazione da chi la può dare o rimedio ai danni deplorati. Dalle ...
Giudicarie, 18 novembre. Rango, paese della parrocchia di Bleggio di 59 famiglie con 270 anime, eccettuata la Chiesa e due casupole, ieri sera è divenuto un mucchio di rovine. Un incendio maledettissimo per causa ignota circa le ore 8 in meno di un quarto d'ora distrusse il distruggibile. Per miracolo ...
Redattore carissimo, Non ve n'abbiate a male se in tutta fretta vi noto una cantonata un po' grossetta che avete preso l'altro dì quando stampavate sulla Voce netta e senza note in corrispondenza da Innsbruck in cui davasi il resoconto del Circolo accademico italiano de' nostri studenti universitari. Eccovi come. ...
Santa Croce 28 novembre. Mercoledì 26 corr. le campane della parocchiale con mesta onda di suono alle 7 di mattina davano l'annunzio di una S. Messa cantata e straordinaria all'altare della Croce miracolosa. Un accorrere frettoloso di molta gente sotto i sbuffi sfacciati di un venticello nordico che faceva abbassare ...
Giudicarie, 12 dicembre Carissimo Redattore, - Bravissimo il nostro Pindaro con la sua volata e beccata dei 4 corr. Così mi piace; parlare di noi e per noi e non già per quei del Tonchino o del Congo. Avanti dunque francamente, coraggiosamente e senza mezzi termini colla bandiera intieramente spiegata ...
Giudicarie, 23 dicembre Redattore carissimo, - Stavolta si tratta di affari seri e grossi: Siamo in piena rivoluzione! Speriamo che l'affare finirà in bene, ma il vostro corrispondente non deve certo tacere un fatto che interessa pure tutto il Trentino e più ancora. Avrete letto nella Gazzetta di Trento dei ...
St. Croce Stenico. (Consorzio Agrario distrettuale). La neve provvidenzialmente caduta in questi dì in tale abbondanza da arrivare a 70 cm., difende queste campagne dai rigori invernali e le lascia nel dovuto riposo sì da sperarne in bene per la vegnente primavera. I lavori di scasso che qua e là si ...
Giudicarie, 23 gennaio. – Ora che i lettori della Voce hanno sott’occhio l’ articolo del sig. *** innsbruchese (V. Num. di martedì) in confutazione di quello del sig. R. giudicariese, come estranei alla lotta giudichino imparzialmente a chi s’aspetti la ragione. Mi permettano solo alcune osservazioni, non già per rispondere ...
Giudicarie, 1 febbraio. - Siamo in via di riabilitazione nell'affare delle assicurazioni. Eccone la cronaca. - Appena capitò un mese fa nel Distretto di Stenico il famoso decreto, (vedi documento a lato) i nostri Comuni non si stettero neghittosi, ma anzi pronti ubbidirono all'invito fatto dalla Presidenza di questo Consorzio agrario ...
S. Croce. 18 febbraio. Questo Consorzio in seduta plenaria di tutti i delegati dei Comuni tenuta ai 12 corr. m. al ponte delle Tre Arche ultimò l'importantissimo incarico del noto affare assicurazioni. Si nominò un comitato per la provvista di 6 pompe idrauliche, si propose una modula statuto pe' pompieri conforme alle ...
Giudicarie, 18 febbraio. Da una lunghissima lettera scrittami da un emigrato partito sul vapore Regina Margherita il 1. dicembre u.p. tolgo alcune notizie che non saranno senza interesse pei lettori della Voce Cattolica. Chi scrive merita tutta la credenza, a preferenza di qualunque altro emigrato, che è persona bene educata e molto istruita sì ...
S. Croce. La primavera quantunque a piccoli passi a motivo delle brinate quasi giornaliere, s'avanza con faustissimi auspici. Le biade cominciano a verdeggiare con regolarità; il terreno vuoto viene preparato a tutt'uomo pel grano turco colla vanga dal povero, coll'aratro dal più abbiente. Si fecero le prime semine di patate e ...
Dalle Tre Arche, 21 Aprile. Un movimento insolito di curiosi ieridì sul tratto di strada dalla Stazione di Trento al ponte di San Lorenzo, cagionato da tre carri carichi di roba insolita, fece pure a me venire il ticchio di vedere che cosa si conducesse. Corsi vicino come tanti altri ...
Dopo le elezioni. – Un nostro abbonato sotto il titolo modesto di due chiacchere ci manda un trattatello sulle elezioni. È in forma di dialogo; come lo dice il suo titolo non ha pretese di sorta, se non quella di illuminare il popolo e difenderlo e premunirlo contro i sofismi ...
Dalle Tre Arche, 24 giugno. Ogni anno in questo basso centro delle Giudicarie esteriori si presenta qualche grata sorpresa pe' concorrenti alle aque salutari ed ai Bagni di Comano. Lasciando da parte le innovazioni proprie dello stabilimento balneare, accenno di volo alle migliorie ottenute alla Trattoria all'Opinione di Giuseppe Alimonta. Questo bravo ...
S. Croce, (C. A. D.) 5 Luglio. — Addi 26 Maggio p. p. questo Consorzio tenne al Ponte delle Arche la Sessione generale di primavera che riuscì assai importante e per l'intervento dell'intera Delegazione consorziale e di buon numero di soci e per gli interessantissimi e numerosi punti dell’ordine del ...
S. Croce (C.A.D.) 18 agosto. - Una commissione presieduta dal M. R. Don G. B. Lenzi preside del nostro Consorzio agrario distrettuale faceva in questi dì una visita al Banale per scopi agricoli ed in modo speciale per l'evasione del conchiuso X preso nell'assemblea generale dei 26 maggio p.p. (*) Ecco una ...
S. Croce (C.A.D) 22 agosto Incipit lamentatio. Fatta eccezione del Banale pel resto del circondario consorziale abbiamo da lamentare gravi danni per siccità nel grano turco, che a conti fatti darà metà raccolto, nei secondi fieni che in collina sono nulli e scarsissimi al piano con soprasello di un suolo arso ...
S. Croce (C.A.D.) 17 settembre - L'acqua ne' passati dì caduta in grande abbondanza rimediò a tanti mali e ci portò buoni pascoli autunnali. L'apertura delle fiere fu salutata con gioia e pare esservi un buon movimento di contratti a prezzi non affatto bassi. Questo Consorzio nei primi di settembre fece ...
Un'altra relazione ci perviene in gran ritardo. Datata da Bleggio 7 corr., girò per strani accidenti ben dieci giorni, finché, terminata la noiosa odissea, finì ancora per essere recapitata a questa Redazione - doppiamente troppo tardo. Ce ne duole per varie ragioni, e non vorremmo che nessuno degl'interessati se la pigliasse con ...
Giudicarie 28 settembre. Tandem aliquando! Finalmente i nostri onorevoli capirono l'antifona e si piantarono nell'aula parlamentare di Vienna tutti d'un pezzo, formando un club Trentino!1 Tale notizia fu salutata con gioia in queste valli e credo anche da per tutto il Trentino. Le franche parole d'un vecchio patriotta scritte e dirette ai deputati da ...
Bleggio 6 ottobre Vi aspettate al certo una qualche relazione sulla Visita Vescovile fatta in questa parrocchia dal 30 settembre ai 5 ottobre; ed eccomi fedele alla consegna. Ommetto le solite cose che qui pure ci furono tutte: gli incontri solenni, gli evviva, gli archi le iscrizioni, le bandiere a ...
Giudicarie Esteriori, 18 ottobre. L'innondazione..... meglio l'acqua de' passati dì non ci portò vantaggi al certo, ma neppure guasti e danni da mettersi a confronto con que' d'altre vallate. Il Sarca passava gonfio e rigonfio minacciando ponti e dighe; si contentò solamente di baciare un po' bruscamente le ancora vergini rovine dell'82 e ...
Giudicarie Esteriori 19 nov. Qual triste annunzio!.. Non è ancora trascorso un mese e questa popolazione era tutta entusiasmata, sublimata per la presenza del suo Vescovo che qual Padre amoroso la venia con tutta dolcezza e soavità istruendo e avviando nella via del bene... Un mese fa tutte le Giudicarie esteriori erano ...
Cronaca e atti del Consiglio d’Agricoltura e dei Consorzi Agrari Distrettuali ATTO Al Ponte delle Arche 10 dicembre 1885 Avanti: il Sig. preside D.G.B. Lenzi. Vicepreside V. Menestrina Presenti: I sigg. D.r G. B. Buffi veterinario provinciale, Bellotti don Luigi, Speranza Daniele, Guetti don Lorenzo, De Grez Giuseppe, Rigotti Luigi, Gosetti ...
Giudicarie. 15 gennaio. Per fausta combinazione tengo sott’occhio il referato della seconda Commissione parlamentare, che nella Camera italiana fu scelta a rivedere il disegno di legge proposto da quel Governo per ordinare la caccia. Ripeto: uccellatori allegri! – Dopo tanti e così madornali paradossi, che abbiamo sentito ripetere od in ...
S. Croce (C.A.D.) La campagna gelata alla profondità di 30 cm. fino dalla metà dello scorso dicembre impedì qualsiasi lavoro agricolo inerente alle terre, ed ora dorme sotto uno strato di 55 cm. di neve. Il contadino operoso non giace tuttavia inerte, prepara quanto può in attrezzi e sementi pella ventura stagione, ...
Giudicarie. Ieri, 1.o, cominciarono le due corse di Messaggeria per Trento-Tione. L'orario presente però non piace, ed i Comuni del distretto di Stenico, oggidì uniti alle Arche, inter alias fecero preghiera alla Direzione delle Poste che sia cambiato come segue: I Corsa partenza da Trento e da Tione ore 5 1/2 ant.; II Corsa partenza ...
S. Croce, 20 febbraio. - Anche noi ebbimo la fortuna di due conferenze bacologiche tenute in modo soddisfacentissimo dal Sig. F. Odorizzi Direttore di codesto Istituto bacologico - Una fu tenuta a Quadra nella scuola serale d'Agricoltura, e tanta fu la calca della gente accorsa che si dovette chiudere l'ingresso ad altri ...
Comunicato. - Ieri sera a Quadra, ed oggi a Comighello di Bleggio si tennero due conferenze in bachicultura dal Sig. T. Odorizzi, direttore dell'Istituto bacologico del Consiglio prov. d'Agricoltura. Frequenza straordinaria, oltre cento persone in ogni conferenza, e nella seconda in maggioranza donne. Il vantaggio si spera grande, stante il ...
Giudicarie, 1° di Quaresima - Il carnevale è ito a riporsi: requiescat, magari per sempre! Madama Quaresima invece, con cipiglio brusco, ha preso possesso, portataci da un furioso vento; non sarà quindi fuor di proposito parlare un pochino della famosa congrua promessa colla legge 19 aprile 1883; è un argomento proprio pel ...
S. Croce, 18 Marzo. - Siamo ancora in inverno, ad eccezione del Banale un grosso strato di neve copre ancora queste campagne. Questo Consorzio tenne ai 5 corr. una numerosissima Assemblea al Ponte delle Arche ove si svolse un'ordine del giorno importantissimo, tale da far de' punti a qualcuno di quelli ...
Dalle Giudicarie.- Che volete, lettori umanissimi? bisogna rassegnarsi in santa pazienza. Avevo proprio stabilito eximo pectore e pubblicamente di risparmiarmi la briga di ricorrere contro il benservito piovutomi dalla commissione innsbruckese, contenente il terribile non ha luogo un complemento di congrua; anzi m'ero accapparato un bariletto di più d'arringhe per prolungare la quaresima ...
Giudicarie, 9 aprile. Ai replicati bravo, ben meritati dall'on. d.r Lorenzoni pel suo discorso tenuto alla Camera de' deputati ai 31/3, aggiungo pur io e pubblicamente la piena mia approvazione. Per avere poi esso sì bene e con tutta verità descritta in caldi accenti la vita e la missione del curato di ...
S. Croce (C.A.D.) 15 maggio. A cagione della burrasca dei 3 maggio e dei 4 giorni seguenti, che ci regalò un ribasso di temperatura da 0° ai 3 gradi R. si dovette ritardare l'opera delle camere incubatrici istituite da questo Consorzio in favore di questi bachicoltori. Addì 8 maggio però si mise in ...
S.Croce, 17 maggio (C.A.D.) I frutti delle conferenze tenute nelle scuole di Quadra e di Comighello dal Sig. Odorizzi cominciano a maturare. Le due camere d’incubazione sono in piena attività. Le stufe Pucci fatte costruire per cura di questo Consorzio operano stupendamente. Le oncie incubate sono 75 in una e ...
S. Croce, 24 maggio (C.A.D.) I bachi nati ai 14 del corr. si mettono alla seconda muta assai bene. In generale procedono bene e non odesi alcun lagno. La foglia non potrebbe essere più bella. ...
S. Croce. Questo Consorzio agr. dist. nell'intento di promuovere una concorrenza comulativa di animali bovini alla prossima esposizione di Trento, nella sua ultima sessione nominò un apposito Comitato coll'incarico di eccitare i proprietari di animali bovini di quel distretto a voler prendere parte all'esposizione in parola. Il Consorzio poi diramò ...
Dalle Giudicarie 2 giugno. Se vi lamentaste che da troppo lungo tempo son muto, potreste aver ragione, s'io non l'avessi più di voi. Sentite; non sarebbe stato un peccato sturbare l'attenzione de' lettori colle mie sbiadite chiacchierate, mentre voi con assennati e ben apprestati articoli in difesa della nostra nazionalità ...
Giudicarie, 10 giugno. Finalmente possiamo respirare. L'incameramento della strada Trento-Caffaro è ormai un fatto compiuto. Un dispaccio ministeriale chiama i comuni giudicariesi a decidersi: 1. se accettano l'incameramento; 2. se essi soli, escludendo il distretto di Vezzano, obbligansi al contributo perentorio già offerto di f. 10.000; 3. se approvano i conchiusi presi ...
S. Croce, 16 giugno (C.A.D.) – L’ultima relazione consiste nel notificare che il 15 c. furono imboscati i bachi dell’allevamento verdi esperimentale, i quali per la robustezza e uniformità nulla lasciarono a desiderare. Dalla nascita impiegarono 30 giorni precisi, mentre i nati contemporaneamente sono appena alla quarta muta. Tale prontezza ...
Già fin dallo scorso anno ebbimo un miglioramento nel servizio Messaggerie fra Trento - Tione, coll'aggiunta di una seconda corsa. L'orario però tenuto da queste se soddisfa in punto diligenze, non soddisfa in punto a passeggieri per le Giudicarie esteriori. Quest'orario è fatto in modo che tutte e due le corse partono ...
Giudicarie 27 giugno. Se voi altri foste ieridì in pieno gaudio per la duplice solennità di S. Vigilio e della Consacrazione dell'amatissimo novello Principe Vescovo, e se da queste valli poteronvi partecipare i nostri buoni popolani, noi del clero dovemmo a malincuore restarcene a casa a cagione dello scarso e costoso ...
- Se questa volta col permesso del proto sarò un po' prolisso, i lettori m'avranno per iscusato, perché non l'ho fatto per seccarli, si bene per rispondere ad un bisogno di giustificarmi di fronte ad allarmi e recriminazioni cagionati da una corrispondenza alla -Voce Cattolica- a proposito di bachicoltura. Vedranno se questi ...
Giudicarie, 14 Luglio. Infelici e disgraziati! Se ne stavano pacifici e contenti, vagando dalla capponaja al cortile; se la spollajavano ancora di quando in quando sotto la vecchia ficaja, senza nessun pensiero al mondo, che lor capitasse del malanno. Nissuna meraviglia; eran polli! Ma un brutto dì la vecchia Agnese, ...
Dalle Giudicarie, 21 Agosto. Patria avanti! Il giorno 16 corr. in tutta solennità inauguravasi la pedoneria rurale quotidiana del Bleggio Superiore. Tutto il popolo era in festa nel vedere arrivare il pedone erariale appuntino, giusta l'orario stabilito, ornato di bella divisa e con a tracolla gentile trombetta per preavvisare gli abitanti di ...
Giudicarie, 12 settembre. Respiriamo finalmente! Dopo 15 giorni di solione canicolare, che facea oscillare il termometro tra il 21° e il 23° R., l'altro jeri venne la desiata pioggia ristoratrice. E venne a buon punto, pei bisogni della campagna e dei corpi e per quelli anche... dell'anima... Oh! direte voi, ...
Giudicarie, 12 nov. - Son più di due mesi che voi non vedete delle mie corrispondenze, e ne sapete il perché?...... è da gran tempo che me ne sto racchiuso nella prigione volontaria del mio roccolo, tutto speranza di pigliare un grosso sciame di montani per farne a voi regalo; ...
Tre anni fa in appendice alla Voce Cattolica veniva pubblicando alcuni dati statistici ed altre notizie utilissime a sapersi sulla Repubblica Argentina, la quale, a preferenza degli altri paesi transoceanici, veniva prescelta a meta d'emigrazione dai nostri popolani. Que' scritti, se furono letti con gusto e soddisfazione dai più fra ...
Ieridì, come vi annunziava, fu tenuta sessione al Ponte delle Arche per corrispondere alla Circolare della ecc. Giunta prov., in data 8 ott. p.p. Il presidente del Consorzio Agrario distr. di S. Croce, M. R. Don G. B. Lenzi, apriva la seduta ad ore 1 ½ pom., presenti 14 ...
Era il dì dell'Epifania di quest'anno di grazia 1886; da buon giudicariese, il che suona: fedele cristiano cattolico, mi portava alla chiesa della mia curazia con più desiderio del solito, usandosi pubblicare in quel giorno, dopo l'Evangelo, il movimento della popolazione. Avendo poi noi un curato affatto originale, ma del resto ...
Requiem aeternam dona ei Domine! Qual ferale annunzio! Il M. R. Don Antonio Girardelli, Paroco di Terragnolo, non è più! La sera dei 13 corr. dopo cena s'intratteneva come al solito co' suoi cooperatori in utile conversazione; ad ore 9 si ritirava nella sua camera e s'adagiava su quel letto fatale ...
Adunanza generale tenuta dal Consorzio agrario distrettuale di S. Croce al Ponte delle Arche addì 24 gennaio u.s. Erano presenti oltre al Presidente e Vice Presidente, tutti i delegati Consorziali e buon numero di soci da rendere pienamente legale la seduta. Apre ad ore 9 1/2 la sessione l'On. Presidente ...
(Nostra corrisp.) Per non pigliarmi da voi una patente di poltronismo, come mi onorò monna Gazzetta tempo fa, con quella di buontempismo, m'affretto a dirvi qualche cosuccia di qui, e lo farò a sbalzi come mi viene sulla penna. In primis lo stato sanitario è ottimo; le neve, caduta in buona quantità e ...
Dalle sette Pievi, 4 marzo. Non mi fate gli occhiacci, caro Redattore, se vedete me alla vostra corrispondenza con la prosopopea di corrispondente, e di più corrispondente dalle sette Pievi, volgarmente dette Giudicarie. Lo so che fin qui da queste parti aveste più d'un corrispondente, e tra questi il famoso Renzo, più o ...
Che volete? La succede proprio così agli inesperti! Volendo provare una mia Mongolfiera di costruzione ultraperfezionata, mi prese l’ascesa così rapidamente, che in poche ore mi trasportò di botto sulla Luna. Era proprio il momento dell’ultimo plenilunio, e precisamente l’epoca la più propizia. La temperatura, sebbene superiore alla nostra, lasciava ...
Dalle Sette Pievi, 4 aprile L'arrivederci presto se il cielo arriderà.. del vostro Toni si ridusse nientemeno che a 30 giorni d'aspetto! Nebbie, aqua e gelo; indi gelo, neve e brina e solo oggidì appare un po' di sorriso primaverile; sto quindi alla consegna da valoroso e sono con voi. ...
Onor. Sig. Redattore Pare proprio tutto una moria in questo basso mondo. Vengo a dirvi che anche il vostro Toni sta per scomparire per sempre dalla scena sublunare. Una malattia piuttosto allarmante lo assaliva da poco e per quanto le cure degli amici e de’ famigliari siano assidue, per quanto ...
Dalle Sette Pievi, 18 Aprile Quel caro Michele quasi quasi m’aveva bello e spacciato. Ma, grazie alle cure energiche, e molto più alle preghiere vostre e de’ benevoli, vi posso ormai assicurare che il pericolo fu scongiurato; sono anzi già entrato in convalescenza. Ne sia dunque ringraziata la provvidenza. Riservandomi ...
Egregio Sig. Redattore Se le mie previsioni non si sono avverate appuntino a proposito del nostro Toni che, grazie a Dio, va migliorando ogni dì, e, come ho veduto la scorsa settimana, ha dato già contezza della sua convalescenza in codesto giornale, non credo poterai dire altrettanto dell’ardito Areonauta. Infatti ...
Ci scrivono dalle Giudicarie Esteriori. Sette Pievi, 7 maggio. Fu una provvidenza segnalatissima il bel tempo di questi ultimi giorni. I nostri contadini si diedero per bene le mani dattorno, e già a quest'ora sono quasi ultimati i lavori delle semine primaverili. La campagna progredisce a vista e le nostre buonicomadri furtivamente ...
(Nostre corrisp. Particolari) Giudicarie Esteriori, 22 maggio- Grando, nix, glacies, spiritusprocellarum...tutto ci piombò addosso jeridì! E questa mattina dopo una notte stellata col termometro a 0°, siamo ridotti in pieno inverno! Ahi sventura! Quante speranze andate in fumo in breve ora! Gelsi, viti, noci, altri alberi fruttiferi abbrustoliti, cotti, secchi! ...
Dalle 7 Pievi 24. - Scusate se prima d'ora non venni a segnalarvi la fatalissima disgrazia toccata a queste povere valli da sabbato 21 in qua. Il peggio si è che il malanno non è ancor finito da farne completa relazione. Ma continuando la bufera, ben poco resta ancora esposto a' danni, ...
Dalle 7 Pievi, 8 giugno – Son passati già diciassette giorni dopo la fatalissima catastrofe del gelo e della brina; ebbimo anche ultimamente giornate calde e pioggia sciroccale, eppure il credereste? Per voi fortunati, che vivete in mezzo ad una vegetazione rigogliosa ed in pieno estate, parrà ch’io esageri; e ...
E dalle Giudicarie Esteriori in data 16 giugno, col titolo interrogativo e quasi dubitativo -Fillossera?- ci scrivono: A forza di sentirsi tirare pe' capegli, bisogna ben strillare e perciò eccomi all'opra. A comune tranquillità premetto che ormai parliamo di morti innocui e di morti tali de' quali era incerto se fossero mai vissuti; dunque adagio ...
Per iniziativa del zelantissimo Vescovo di Piacenza, Mons. G.B. Scalabrini, si sta ora istituendo un' Associazione di patronato, religiosa insieme e laicale, per provvedere ai bisogni materiali e spirituali dei poveri emigranti. A questo scopo il dotto Vescovo giorni fa dava alla luce un' opportunissimo opuscolo *) dedicato a que' miseri nostri fratelli, ...
S. Croce, 15 luglio. — A tutta ragione codesto lnc. Consiglio aspetterà la relazione dell’attività spiegata da questo Consorzio nella luttuosissima catastrofe elementare avvenuta quest’anno in questo raggio consorziale colla gelata dei 22 24 maggio p. p. Ora che finalmente l’Ecc. Ministero dell'Agricoltura ebbe sentenziato che anche il gelo e ...
(Nostra corrisp.) Venuto a Trento per molteplici scopi, e tra questi per trovar modo di sollevare un po' i miei convalligiani dei danni sofferti per la gelata e brina dei 22-24 Maggio pp. (la quale con recente decisione Ministeriale venne ammessa tra que' danni che portano titolo di abbuono sull'imposta) ebbi occasione di visitare lo Stabilimento Bacologico del ...
Sign. Redattore, Tutti sanno gli enormi danni che noi di preferenza abbiamo sofferto dalla brina e dal gelo della passata primavera. Onde averne un sollievo, almeno in minima parte, tosto da questi Consorzii Agrari distr., quanto dai singoli comuni con sollecitudine si fecero urgenti domande, sperando la remissione dell’impostaerariale. ...
SESSIONE GENERALE Del Consorzio Agrario Dist. di Santa Croce tenuta alla Arche addì 11 agosto 1887 Avanti Il signor Presidente M. R. Don G.B. Lenzi Speranza Segr. Presenti Don Guetti Lorenzo Don Bellotti Luigi Don Degasperi Filippo Sig. Martini Angelo Gosetti Luigi Gusmerotti Luigi De Prez Giuseppe Merli Romedio Rocca ...
Giudicarie esteriori, 26 agosto. - Se questa volta la Providenza non viene generosa, si teme per questa valle nel prossimo inverno di vivere proprio a stecchetto e da tanti di soffrire realmente la fame. I raccolti in generale sono dimezzati ed in tanti luoghi il frumento compensò appena la semente. Il ...
Opera siglata Antonio Rivolta Trentino pubblicata sul giornale “La Voce Cattolica” nelle seguenti date: * 7 luglio 1887, n. 76, I) Da Trento a Comano * 12 luglio 1887, n. 78, II) Alla fonte * 16 luglio 1887, n. 80, III) Campo - Vigo - Dasindo * 19 luglio 1887, ...
Giudicarie Esteriori, 5 Sett. (ritardata). Bella, commovente, degna, veramente di menzione fu la scena religiosa cui ieridì, circa le 4 p. ebbi la fortuna di partecipare. Uno de' tanti nostri emigrati alla Repubblica Argentina, ritornava un' anno fa in patria e dava il cambio ad altro fratello per congiungersi ad un ...
(nostra corrisp. spec.) Giudicarie, 20 Xbre. Rustica progeniesnescithaberemodum. È vecchio il detto, ma sempre vero. Entro in un filò, dove stanno raccolti in buon numero uomini e donne; queste intente alla rôcca ed al fuso, quelli a far le chiose ad un libro or ora letto. Entro nel ...
Giudicarie Esteriori 1 genn. 1888. Evviva il Papa! Evviva Leone XIII! Fu questo il grido che echeggiò in tutta la valle in questo dì auspicatissimo delle Nozze d'oro del nostro Sommo pastore e Padre. Dopo aver celebrato il triduo prescritto, in preparazione alla festa odierna, nelle 22 e più chiese di ...
(Nostra corrisp. speciale) 26 Gennajo. Vedo che con interesse seguite la ricostituzione dei nostri Consorzii agrari distrettuali, portando le nomine delle nuove delegazioni, e perciò mi fò lecito riferirvi alcun che della sessione consorziale plenaria tenuta ai 23 corr. al Ponte delle Arche da questo Consorzio, ove, tra il resto, ...
Dalle Giudicarie Esteriori. 7 aprile. Dimandate ed otterrete. Se ciò è sempre vero con Domine Iddio, qualche volta è vero anche con gli uomini di questo basso mondo. Il nostro solerte Consorzio Agrario Distrettuale appena vide l'ingenti danni piombati sul dorso già curvo di questi agricoltori, a cagione della fatale ...
Ponte delle Arche 5 Maggio Ei fu!…. cioè pur troppo c’è anche al presente il bisogno urgentissimo di venire al soccorso di questa misera tra le misere valli trentine, specialmente colla provvista di grano per polenta, come già ve lo diceva Rustico nell’ultima sua. Il bisogno fu riconosciuto urgente e ...
Dalle Giudicarie Esteriori, 16 maggio Uno de' primi nostri emigrati all'America del Sud fu il sig. Luigi Caresani da Madice del Bleggio, il quale stabilitosi colà ed ammogliatosi, fece una bella fortuna mercé il suo laboratorio di falegname e tappezziere nella città di Mercedes, della Repubblica d'Uruguay. Molti altri compaesani trovarono presso di lui ...
S. Croce, 24 maggio 88. -Si compie oggidì l'anniversario della fatale catastrofe elementare avvenuta l'anno scorso ai 22-24 maggio. Non ne facciamo la commemorazione, mentre pende ancora la ventilazione dell'asse ereditario; quando i periti avran detto l'ultima parola in proposito nel plenum delle loro sedute convalidate da un verdetto che si ...
Giudicarie Esteriori 24 maggio. Ai 24 Maggio! Propriamente il dì anniversario della gelata fatalissima dello scorso anno! Fatale per tutti i Trentini, fatale per noi Giudicariesi e fatale anche per la Voce.... Ma piano a ma' passi; le due prime fatalità sono ormai passate nel dominio della storia; l'ultima è ancora ...
S. Croce, 9 giugno. — Ritorno or ora da una visita generale ai bachi e godo potere segnalare un felicissimo andamento in generale, e specialmente di quelli provenienti dal seme confezionato all’Istituto bacologico di codesto Consiglio.Vi sono parziali lagni dopo la terza dormita a Campo presso coloni del C. Vincenzo ...
S. Croce, 15 giugno, — Ieri sera una pioggia fina fina ed abbondante venutaci da mezzogiorno e che oggidì stesso persevera, ci ha tratti da morte a vita. Il nostro buon contadino ringrazia con effusione il buon Dio di tanta sua misericordia, e spera di vedere retribuite le sue fatiche. ...
Giudicarie Esteriori (15 giugno) - Te Deumlaudamus! Ieri sera portataci dal mezzogiorno, venne finalmente la pioggia desiderata, fina fina, abbondante, e oggi continua tuttavia. Il nostro buon contadino ringrazia con effusione di cuor riconoscente l'ottimo Iddio, ed in tutte le nostre chiese domenica prossima scioglieremo giulivi la lingua al cantico ...
S. Croce, 24 giugno. - Finalmente posso dare una relazione agricola di tutto ottimismo. La pioggia caduta in abbondanza ne' passati giorni fece risorgere da morte a vita queste campagne assieme ai campagnoli. Se il primo fieno riesce scarso, s'impianta benissimo il secondo; se il frumento lascia desiderare nella paglia, aumenta ...
Opera autografa pubblicata sul giornale “La Voce Cattolica” nelle seguenti date: * 29 novembre 1887, n. 136, Decanato di Pergine * 6 dicembre 1887, n. 139, Decanato di Malé * 13 dicembre 1887, n. 141, Decanato di Mori * 20 dicembre 1887, n. 144, Decanato di Arco * 27 dicembre ...
Giudicarie esteriori, 29 Giugno. Fervet opus! Il raccolto de' bozzoli già ebbe principio. E' abbondantissimo e di ottima qualità. I prezzi, incominciati col fiorino in carta, scendono a vapore e si spera di venire a f. 1.20. I mercanti fecero capolino, e si spera che si accordino ad un prezzo ...
S. Croce, 26 luglio. - Il tempo messo al bello diede buon indirizzo alle campagne e così si poté sollecitare ed ultimare il raccolto del frumento, il quale in quantità lascia desiderare assai. Le lezioni tenute agli ultimi di giugno ed al 1° luglio dal docente D.r Osvaldo Orsifecero buon effetto, perché ...
S. Croce, 24 agosto. - Che un povero corrispondente di giornale specie se agricolo, abbia proprio la jettatura di dover scrivere miserie quando è costretto mettere un po' di bianco sul nero per contentare il proto che aspetta materia per ultimare il giornale? Pur troppo! anche se si fosse della più ...
Ponte delle Tre Arche, 3. - Una settimana fa si tenne qui sessione di Rivani e Giudicariesi per tentare un' iniziativa per una strada commerciale Riva-Ballino-Tione. Questi erano gli amori vecchi de' nostri buoni giudicariesi, malamente troncati avanti il 48 dai Rivani d'allora con la brutta frase "gli orsi li ...
Giudicarie Esteriori, 4. - In casa di Renzo - Chi mi chiama? Avanti senza battere, la porta non è chiusa.... grazie del complimento, uno, due, tre, quattro, cinque, ed a quest'ora? - Via, caro Renzo, non adirarti, siamo amici vecchi, e se l'ora è inopportuna, siamo discreti noi, non ti pare? - Come vorrete ...
Dal Ponte delle Arche, 14. - La pazienza è virtù cristiana, e bene spesso politica; ma quando usando di quella si vede andare a rotoli i pubblici ordinamenti, e il pubblico bene, bisogna buttarla via ai rovi, e dar di mano, e di piedi per conseguire la norma di giustizia; ...
S. Croce, 18 dic. 88. - Siamo entrati nell'inverno senza avvedercene; un tempo migliore non si può desiderare. Il nostro contadino poté fare buone proviste di legna da fuoco, di far letto d'ogni specie, sicché ne avrà in primavera più abbondante concime. Anche la terra poté essere lavorata fin qui perfino nelle posizioni ...
Ponte delle Tre Arche, 27. - Il nostro corrispondente Zambiasi ci riferisce essere stato colto da morte improvvisa, il 24 dicembre, l'i.r. Giudice Distrettuale di Stenico sig. Camillo Ravelli, e ce ne descrive i funerali imponenti per concorso di clero e di popolo, osservando che le cose procedono bene ove ...
S. Croce, 20 Gennaio. - Siamo entrati nel nuovo anno con felici auspicii. Sebbene al bellissimo tempo dei primi gennaio, sia venuto un po' di brutto con un po' di neve ai 10-11 del corr. pure presentemente siamo ritornati ancora allo stato primiero si da non sembrar d'essere in inverno. La ...
Ponte delle Arche, 25. - Una povera donna, offertasi infermiera (a 50 soldi al giorno!) in una famiglia di Sesto (Bleggio Inferiore) isolata per un caso di vaiuolo portato dall'estero, colta da questo morbo moriva la sera del 23 corr. dopo parecchi giorni, senza i conforti religiosi. Ancor quella sera ...
— Ai 3 gennaio u. p. il Consorzio agrario di S. Croce teneva la statutaria annuale sua adunanza generale, alla quale intervenne buon numero di soci, oltre i membri della Delegazione. Il nuovo Presidente M. R. Sig. Don Lorenzo Guetti, in questa occasione pronunciava il seguente discorso: Egli è la ...
(*) Dalle Giudicarie Checco. E dunque, compare, che dici di questo nuovo foglio, Il Popolo Trentino? Hai ancora i tuoi dubbi, le tue diffidenze di due mesi fa? Beppo. Veramente è troppo presto per dettare una sentenza finale; non sono ancor due mesi che il giornale vive. C. Vero; ma ...
S. Croce 22 marzo 1889. - La primavera è lì lì per sorriderci, e ben venga maggio come venne l'anno scorso ad assicurarci la completa fioritura delle nostre piante, e sia poi seguito dagli altri mesi fratelli con giusto alternarsi di calore e pioggia, affine i nostri raccolti riescano a maturanza ...
S. Croce, 23 aprile. - Propriamente questa volta l'incostanza del mese d'aprile di vecchia data, si verificò appuntino assieme al relativo proverbio "Aprile ogni dì un barile". Ciò non pertanto qui da noi le campagne, sebbene pian pianino, progredirono sempre e la brina venuta a visitarci grassa grassa due o tre ...
V. Punto. Proposte sui passi da farsi per ottenere la concessione di sale a prezzo ridotto per uso degli animali. Il Presidente ricerca il M.R. don Guetti a fare analoga relazione. Don Guetti legge. L’importanza del sale pell’economia animale è cosa notoria; esso anima la digestione, eccita la sete e ...
Dalle Giudicarie esteriori, 14 maggio. -Ritorno in questo momento da Stenico, ove fui spettatore di una festa tutta di famiglia, proprio ben riuscita e cordialissima in onore del nostro novello i. r. Giudice sig. Alberto Zambra. Arrivato tra noi la seconda festa di Pasqua, non tutte le autorità del luogo poterono ...
S. Croce, 17 maggio. — Dopo una settimana di tempaccio, oggi scalda il sole a dovere, indizio forse di pioggia ancora vicina. Le campagne ed in ispecie i prati trionfano a meraviglia. I gelsi in basso sono in piena vegetazione, in alto sono più in ritardo e quel ch’è peggio ...
Dalle 7 Pievi, 17 maggio -Nuovo attestato dell'efficacia dell'acqua di Comano- Maggio dalle tepid'aure ha già corso il suo mezzo stadio, e sebbene fin qui ci abbia regalato più acqua che sole, ora promette di fare il galantuomo. (?) Con questo mese de' fiori prese pieno sviluppo l'attività agricola ed ...
Dal Bleggio superiore, 25 maggio. — L’incubazione del seme bachi in questo Distretto segui regolarmente a maggior e minor precocità in relazione alla conservazione del seme durante i primordi della stagione. Pelle diverse elevazioni di questa valle abbiamo varie epoche anche nelle vita dei bacolini, cioè al basso sono alla ...
— Sappiamo che qualche Capitanato, qualche autorità steorante, spediva in questi dì al clero curato del proprio circondario un invito a presentare la fassione per commisurare l’imposta sulla rendita. Siccome quest’imposta non è a pagarsi se il reddito, detrattene certe spese, non supera i f. 630, è ben difficile il ...
Opera pubblicata in “Il Popolo Trentino” nelle seguenti date: *26 marzo 1889, n. 43, Serata I *28 marzo 1889, n. 44 *2 aprile 1889, n. 46, Serata II *6 aprile 1889, n. 48, Serata III *9 aprile 1889, n. 49 *11 aprile, n. 50, Serata IV *13 aprile, n. 51 ...
Dalle Giudicarie (rit.) - Ho preso viva parte alle pubblicazioni circa al contegno che dovrebbero assumere gli elettori nello scegliere i nuovi Deputati della dieta provinciale, e circa al contegno che dovrebbero assumere i nuovi deputati di fronte al Governo ed alla Provincia; e con soddisfazione prendo atto della avvenuta unione ...
Giudicarie Esteriori 14. - Bachicoltura. - Ritorno or ora da una visita quasi generale fatta alle bacherie principali di questi contadini e, dico il vero, l'esito non è dei più felici. Non pochi ebbero gettati via i bachi dopo la terza muta e altri ancora dopo la quarta, perché infetti di flaccidezza e ...
Pro congrua. — Allegri amici «trascurati»! — Non saprete indovinare il motivo che mi induce a vergare queste poche linee: ho tanta voglia di scrivere corrispondenze in questi giorni nebulosi e noiosi, come di andare ad annegarmi. Il motivo, per cui scrivo, sì è che non posso andare a spasso ...
S. Croce, 23 giugno. - Godo ripetere le buone notizie sull'esito dei bachi provenienti dal seme confezionato da codesto Istituto; in parte sono già andati al bosco e gli ultimi mangiano a furia. Tranne una partita rovinata per incuria ed appestata da altri bachi, tutti gli altri brillano sopra tutti per bellezza ...
Giudicarie 3 luglio - Elezioni. - Ecco il nostro responso fìnale per la lotta autonomistica. Elettori 94. Un comune senza elettori, Bolbeno perchè nissuno si presentò a votare. Comparvero oggi alle urne 81 elettori. Si astennero 6 della protesta di Rendena, e 7 impediti d’altri paesi e tra questi 5 ...
Giudicarie, 3 luglio – In aggiunta alla corrispondenza di ier l’altro, della medesima data, ricevemmo il seguente: P.S. Ad ore 11 ¾ era finita la votazione e n’era proclamato l’esito finale. Gli elettori si dispersero al pranzo nei varii alberghi della borgata e nelle case private, e dopo le due ...
1. “Punto XII”: eventuali proposte M. R. Don Guetti espone che, a suo giudizio, l’applicazione del credito agrario che va sviluppandosi in Paese appoggiato alla Banche cooperative potrà benissimo corrispondere per la classe agricola delle Città e Borgate e per i Comuni immediatamente limitrofi, non così per quelli discosti ...
S. Croce, 26 luglio. - La siccità è bella e scongiurata quest'anno. Le continue piogge di più ore che si alternano al solione della canicola, fanno rigogliose le seminagioni di grano turco, da non ricordarne di migliori. Anche i secondi fieni riescono abbondanti e presto maturi. Ebbimo ai 5 corr. una ...
Sotto il titolo posto in testa a queste righe ci pervenne da un egregio nostro corrispondente l’articolo che riportiamo qui appresso, osservando che quanto prima in questo Bollettino e specialmente poi nell'Almanacco agrario pro 1890 daremo le chieste istruzioni pratiche per l’impianto e l’organamento delle Casse rurali Raiffeisen, ciò anche ...
1. “Punto VII”: relazione del Comitato eletto nella seduta degli 11 u.s. luglio coll’incarico di studiare le modificazioni da introdurre alle disposizioni vigenti sulle mostre di tori e torelli da razza e vacche da latte. Il M.R. Don Guetti legge: I sottoscritti onorati dell’incarico di studiare le modificazioni ...
S. Croce, 23 settembre. - Siamo a ristretto de' conti di quest'annata capricciosa. Ecco i risultati. Fieno in abbondanza, frumento scarso medio, giallo abbondante, del frumentone appena la semente in causa delle brinate fortissime dei 16, 17, 18 corr., frutta rarissime, eccettuate le noci che quà e là sono abbondanti in ...
S. Croce, (C.A.D) 22 ott. - Se rosee furono le notizie partecipatevi dall'ultima mia, ben tristi sono quelle che ora son costretto a riferirvi. Sono 15 giorni e più che il tempo diluvia e mentre scrivo ci minaccia una seconda innondazione peggiore di quella di 10 giorni fa. Ogni rigagnolo ...
Ponte delle Tre Arche, 27 ott. (Z). - Son vivo ancora; vidi due volte passarmi vicino furioso il Sarca, ma mi risparmiò ancora; ne sia lodato Iddio. Ora ci minaccia, anzi siamo in mezzo ad un' innondazione di altro genere e precisamente di uccelli!!... Sicuro, queste nostre campagne in questi ...
tenuta ai 9 dicembre 1889 al Ponte delle Arche. Avanti Il Sig. Presidente D. LORENZO GUETTI Presenti M. R. D. Filippo Degasperi Vice-Presid. Delegati consorziali: » » » G. B. Lenzi Par. di S. Croce » » » Luigi Bellotti di Comighello Sig. Luigi Gosetti di Fiavè » Gustavo Bonavida ...
Siamo vicinissimi all’anno 1890 e quindi all’epoca in cui sarà ordinato dall’autorità competente un nuovo censimento della popolazione. Le statistiche, di qualunque genere esse sieno, sono sempre utilissime perché portano gli argomenti parlanti delle cifre. Ma, naturalmente, perché l’argomento corra convincente a tutta prova, le cifre devono essere segnate con ...
Sicuro; questa volta anch’io, un po’ tirato per la tonaca, e più spinto dalla speranza di fare un po’ di bene ai miei cari popolani, mi son deciso di metter giù quattro linee alla buona in forma di brevi lezioni, raccontini e massime, certissimo d’altra parte che saranno accolte almeno ...
Pubblichiamo ben volentieri la seguente offerta colla relativa scritta a modo di epigrafe, pel nobile concetto ch'essa contiene e manifesta, nutrendo piena fiducia, che anche l'impresa pel compimento del Duomo, resa di partecipazione popolare sul modo di quella pel monumento a Dante, non troverà certamente eco minore nel paese. L'impresa ...
S. Croce, 23 aprile (C. A. D.) — Son due giorni che il sole brilla a dovere e riscalda a vapore. Era tempo dopo tanto alternarsi di acqua e neve e ghiaccio e brine. Speriamo nella continuazione in bene della nostra agricoltura. I prati mettono erba in buona quantità, i ...
S. Croce, 25 maggio. - Sia ringraziato Domine Iddio posso finalmente scrivervi roseo su tutta la linea. Il maggese è vicino alla falciatura, bello ed abbondante. I cereali gettano la spica rigoliosi, il grano turco è pronto alla zappatura; i frutteti cominciano a caricarsi di frutta in abbondanza, i bachi, di ...
tenuta al Ponte delle Arche ai 15 aprile 1890. Avanti Il PresidenteR.D. LORENZO GUETTIpresenti: R. D. Filippo Degasperi vice-presidente Delegati consorziali: Sig. Luigi Rigotti » Giuseppe de Prez » Basilio Merli » Luigi Gosetti » Angelo Martini » Lodovico Michelini » Romedio Merli e diversi altri soci. Ad ore 9 ...
S. croce, 11 giugno. - Non vi son rose senza spine. Ed io, il buon omo, quasi quasi mi volevo persuadere del contrario quando vi scriveva l'ultima mia tutto rose e fiori, lasciando le spine nel dimenticatoio. Vengo ora alla rettifica ed a mettere le spine a posto. Dopo il 25 maggio ...
S. Croce, 22 luglio. Finito il raccolto de' bozzoli, sta bene uno sguardo retrospettivo sull'andamento de' bachi e dell'esito generale e finale. Le nascite furono regolarissime per il seme bachi di sicura provenienza e bene conservato fino all'epoca d'incubazione, e quando questa si fece colla testa, e non co' piedi. Dove ...
Giudicarie interiori 14 agosto. - (Don Coso) - Faranno le meraviglie i lettori se vengo a loro col titolo sovraesposto a segnalare delle stragi orsine e a reclamare un pronto rimedio al malanno. Eppure la mi sembra cosa da prendersi sul serio anziché no; osservate i seguenti dati attinti alle fonti ...
S. Croce, 21 agosto - La suta de S. Bartolomè, se non la vegn avanti la vegn de drè. Quest'anno sembra venire avanti S. Bartolomeo perché sono otto giorni che un sole insolito ci cuoce addirittura. Però questo caldo era aspettato dopo gli acquazzoni della passata quindicina, cosicché i raccolti pendenti ...
Dalle Giudicarie. Riceviamo copia dei ricordi presentati a S.E. il nuovo sig. r. Luogotenente dai Consorzi agrari distrettuali di Tione, Condino e S. Croce intorno ai particolari bisogni delle Giudicarie e relativi rimedi. Dopo una calda raccomandazione del Memoriale presentato in Trento a S.E.dai deputati del paese, esposti gli aggravi ...
Ponte delle Arche, 29 sett- Provvide istituzioni – Oggi venne inaugurata una figliale della Banca Cooperativa di Riva con sede qui al Ponte delle Arche. Ieri venne fondata un’ altra società cooperativa di consumo e smercio con magazzino sociale a S. Croce per iniziativa di questo Consorzio Agrario Distrettuale. Vedete ...
Riceviamo e pubblichiamo la seguente corrispondenza. “Ponte delle Arche, 29. – I nostri onorevoli deputati alla Dieta M.r Gentilini e D.r Parolini invitarono gli elettori di I° e II° grado a conferenza in Tione pei 3 ottobre. Meglio tardi che mai, però sarebbe stato miglior cosa farlo pria di presentare ...
S. Croce, 1 ottobre. - Una buona notizia fresca fresca. Domenica scorsa 28 sett. fu costituita qui una Società Cooperativa di smercio e consumo con futuro magazzino per generi di prima e comune necessità. Ne venne già nominata la prima Presidenza, la quale deve ottenere la superiore approvazione e così ...
I Punto. Comunicazioni della Presidenza [..] Il Presidente partecipa quindi che in seguito ai gravi danni causati dagli orsi in questi ultimi anni, segnatamente nell’anno decorso e nel corrente, questo Consiglio inalzò rapporto all’i. r. Ministero d’agricoltura invocando quei provvedimenti che valgono a liberare il paese dalla fiera che va ...
Tione, 2 – Oggi all’ora indetta dai nostro onor. deputati Monsignor Gentilini e D.r Parolini, vi fu qui una riunione di elettori di questo collegio, e mi credo in dovere di riferire in succinto quanto fu pertrattato. Dapprima prese la parola il deputato Mr Gentilini, il quale dopo le solite ...
S. Croce, 26 dicembre. - Dacché il freddo orrido de' passati giorni ha preso un po' di umanità si da lasciarci ora a soli - 2 gradi Reamur e mentre nella scorsa quindicina ebbe la sfacciataggine di discendere per fino a - 10 gradi in posizioni di suo speciale gradimento, prendo ...
L’appetito vien mangiando, dice uno strano proverbio; ed il desiderio di leggere viene leggendo, lo dico io per prova. Ecco qui: l’anno scorso in fretta fretta misi insieme due parole alla buona pei miei buoni amici contadini, ed ecco che, volere o volare, anche quest’anno se ne desiderano altre e ...
S. Croce, 26 gennaio. - S. Vincenzo dalla gran freddura è finalmente arrivato a segnare l'epoca ancora della cessazione dell'orrido freddo di quest'inverno. La temperatura minima del freddo fu nei giorni 16-17-18 gennaio e nelle varie plaghe di questa cara valle il termometro R.ur segnava allora 11 fino a 14 e perfino 19° gradi, cosa inaudita ...
Come abbiamo promesso nell’ultimo numero annunciando la costituzione del relativo Comitato Diocesano Trentino, pubblichiamo oggi lo STATUTO della Società Austriaca di S. Raffaele a protezione degli emigranti cattolici § 1. La Società austriaca di S. Raffaele ha lo scopo di preservare, mediante istruzione e norme direttive, gli emigranti cattolici dei ...
Al Sig. O et C. Riceviamo e pubblichiamo, sottoponendolo alla considerazione dei signori cui è dedicato, il seguente scritto: Spettabile redazione - Arrivo post festum. Confinato come sono in un cantuccio del nostro Trentino, prima che le notizie dalla sospirata Capitale del paese arrivino a me, devo fare tre volte ...
1. “Punto VIII”: discussione sulle comunicazioni fatte dalla Giunta Provinciale riguardante le proposte di modificazione della legge 1 febbraio 1876 sulla tenuta dei tori da razza; 2. “Punto IX”: discussione delle disposizioni da prendere relativamente alla sovvenzione annuale di f.ni 400 ai consorzi Agr. Dist. di Tione e Cavalese per ...
Oh che gran mamaluc, che por mincion! Mi credeva che Patria e Religion El fuss do robe che le va d'accordo, tant che 'n orbo 'l lo veda, e 'l senta 'n sordo. Ma 'n "novo verbo" eldiss, che nazional El pòl sol esser chi è anca liberal: Per esser bon ...
Finalmente possiamo salutare la legale costituzione di questa novella società, che sorse per iniziativa di quel Consorzio agrario distrettuale dopo lunga preparazione, e che a nostro modo di vedere è chiamata a portare ubertosi frutti tra quei agricoltori. Dall’esame dello Statuto che qui sotto riportiamo, il lettore tosto intenderà ...
1. “Punto V”: proposta d’inaugurare l’edificio bacologico con una esposizione regionale, da tenersi nel 1893, dei principali rami della nostra produzione agraria; 2. “Punto VI”: partecipazione dell’esito delle pratiche avviate per ottenere una modificazione della legge 1 febbraio 1876 sulla tenuta dei tori da razza e proposta di ulteriori passi ...
S. Croce 13 luglio - Quale spettacolo mai più visto dava ieri il colle di S. Croce durante tutta la giornata! Archi trionfali in tutti i lati, bandiere colossali che sventolavano sul piazzale in tutti i colori i più smaglianti, con altre numerose dalle antenne degli archi e dalla guglia ...
Dal Bagno di comano, 17 luglio. - Mentre a Campiglio ed altrove si fanno le cose ammodo ed i personaggi accorrono in buon numero, qui al bagno di Comano, siamo nella miseria e rari nantes. Donde la causa? Ve ne sono tante, ma una si è quella delle sempre crescenti ...
Punto VII: discussione sul parere chiesto dalla Giunta provinciale relativamente alla necessità ed alla opportunità di modificare qualche disposizione dell’ordinanza luogotenenziale 24 febbraio 1855 N. 7 Boll. prov. in punto al pascolo con capre. Il referente D. Guetti espone: Con foglio dell’Ecc. Giunta provinciale dei 13 febbraio 1891 N. ...
Corriere delle Giudicarie (4 agosto 91) - L’essere nati a cattiva luna è proprio la più grande delle fatalità. Fate un’opera di vera carità e di ben pubblico? vi pigliate del farabutto camuffato a filantropia. Gridate ai sopprusi ed alle mistificazioni? Siete tenuto, benignamente per non dire donnescamente, per isterico. ...
Caro Solandro! Vi sentite a prova di fatti di sostenere la vostra teoria esposta nella Famiglia Cristiana N. 87 sul conto uccelli, come quelli che ritenete quali distruttori di insetti nocivi? Siete veramente convinto che lasciando intatti tutti gli uccelli, se ne avvantaggierebbero le viti, gli alberi fruttiferi e le ...
S. Croce, 31 agosto. — Due righe in fretta sullo statu quo del raccolto finito e di quello pendente. Il frumento in media fu buono e diede le 5 sementi in generale; riuscì meglio al piano che in collina, in terreni forti più che ne’ leggieri. Il mais si presenta ...
Misure tendenti a scemare la frequenza e le conseguenze delle epizoozie. [..] Si riferisce di intervento di Guetti, in qualità di referente del ramo pastoreccia, che relaziona sui rapporti pervenuti da diversi consorzi agrari relativamente alla difficoltà di separare nelle malghe il bestiame di varia provenienza al fine ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA) Trento, 21 ottobre. Anzitutto mi permetterete che lasci da parte tante notiziette degne di nota riferentesi al nostro Trentino, per venire a quella che più interessa quale la questione della sua autonomia. Vi ricordate che i deputati provinciali presentarono una regolare domanda di ciò nell’ultima sessione e che ...
S. Croce, 28 ottobre. - Dulcis in fundo e precisamente possiamo ringraziare il Dator d'ogni bene che siamo arrivati in fondo all'autunno colla bocca dolce cioè con un raccolto generale soddisfacente nei vari rami della nostra produzione agricola. I foraggi furono buoni e bene stagionati, tranne qualche partita di terzuolo di questi ultimi ...
I. Punto. Approvazione del protocollo dell’ultima seduta, partecipazioni della Presidenza. [..] Si riferisce di intervento di Guetti che relaziona riguardo ai pareri dei Comuni raccolti dai Consorzi agrari sulla tenuta dei tori da razza. [..] V. Punto. Don Guetti espone che in esecuzione ad analogo ...
(Nostra corrispondenza) Trento, 19 dicembre. Questa settimana ebbero luogo in tutto il Trentino le elezioni per la Dieta di Innsbruck. Come già sapete, nel gennaio scorso un ordine sovrano chiudeva improvvisamente la Dieta, appena questa accettava la discussione immediata del progetto di autonomia per il Trentino presentato da tutti i ...
Si vuole ch'io continui a scrivere nell'Almanacco, e scrivere cose pel nostro popolo chiare, utili e morali. Non v'è modo di liberarsi, bisogna proprio subire il comando. Cose chiare? s' intende; che altrimenti è inutile scrivere quando nissuno capisce. Cose utili? Anche; giacchènè io nè altri al mondo, può, senza ...
Punto VIII: varie ed eventuali Il Presidente invita ora il M. R. don Lorenzo Guetti a dar relazione sui pareri emessi dai Consorzi agrari relativamente ai dati forniti dai Comuni alla Giunta provinciale in punto alla tenuta di tori da razza. Don Guetti legge: Promisi una dettagliata relazione ...
L’onorevole Don Lorenzo Guetti, neoeletto deputato alla Dieta d’Innsbruck, c’invita a pubblicare la seguente dichiarazione: Ai miei elettori. Molti di voi a voce ed in iscritto mi chiesero quale atteggiamento intenda assumere nella nuova ed inaspettata carica di onorevole per la Dieta Provinciale. Ritengo venuto il momento di appagarvi; e ...
tenutasi in sede il 21 gennaio 1892. Villa di S. Croce, giovedì 21 gennaio 1892 nella camera del Circolo sociale. Con avviso in data 1 gennaio 1892 regolarmente pubblicato nei paesi del Distretto ove sono soci, questi venivano convocati in assemblea generale ordinaria pel 10 gennaio ad ore 3 ...
… 10 febbraio. Seguo l’esempio di Elio; e visto e considerato, che la pia Famiglia Cristiana è il solo giornale cattolico nazionale, che ora abbiamo, dopo la morte dei due campioni nostri La Revista Viennese ed il Popolo Trentino; per non morir anemico e per non diventar massone o ...
S. Croce, 19 febbraio. - I nostri agricoltori avevano preso già la vanga a spalla per i primi lavori, quando il freddo, il vento indiavolato della passata settimana ed in fine la candida neve, li fece rintanare nei loro covili affumicati e Dio sa per quanti giorni ancora! Ma la pazienza ...
Sotto il titolo Schizzi di storia contemporanea, il Montanaro ci manda questa prima corrispondenza. Dalla Montagna, 16 febbraio. 1. Il compromesso politico. - Nelle penultime elezioni dietali, affine di dare una prova chiara ed esplicita che il Trentino è tutto d’un pensiero, che la autonomia è il desiderio di tutti, ...
Dalla Provincia. La dichiarazione di Don Guetti e Don Salvadori alla Dieta. - Ecco il testo della dichiarazione, a cui abbiamo accennato nell’ultimo num. mandata da questi due Deputati alla Dieta: Eccellenza! Invitati di presentarsi alla dieta del Tirolo che fu testè aperta, i sottoscritti, consultati i loro elettori e ...
VIII. Punto. Assegno dei premi stabiliti per orsi uccisi nell’anno 1891 a sensi del conchiuso preso dalla Giunta nella sua seduta dei 17 marzo 1891 a deliberazione sulle disposizioni da prendersi in proposito nel 1892. Don Guetti espone: A senso del conchiuso preso nella sessione di Giunta del 17 marzo ...
Dalle rive del Sarca, 8. Ier l'altro, dopo una giornata abbastanza lusinghiera, si finiva alla sera con una burrasca sui generis: tuoni, vento, pioggia, freddo; ma questo era nulla di fronte all'improvvisata di ieri mattina. Il suono dell'Ave Maria era mesto, anzi i rintocchi della campana del mattino sembravano provenire ...
Dalle sponde del Sarca, 17. Nel 1871, costretto a far da maestro oltre che da catechista, dall'autorità scolastica distrettuale fui proposto a dirigente delle scuole di quel comune dove aveva la grazia di vivere in quei beati tempi. Ma avendo avuto sempre la massima d'interpellare i miei superiori in cose ...
Dalle rive del Sarca, 17. Caduta mortale - Mercato d'animali - Secondo settone di maggio - Cose bacologiche ed agricole - Acque e Bagni di Comano, ecc. ecc. Un pover'uomo, affetto da pelagra, si precipitava ai 14 corr. dal sottotetto del castello Spine alto 40 metri e più. Le ferite ...
S. Croce (27 maggio) - Finalmente abbiamo il bel tempo. Oggidì fece un sollione di luglio ed il termometro segnava 20 R. Le campagne trionfano dopo le passate battaglie; dobbiamo ripetere che il Dator d'ogni bene, ci ebbe risparmiati non solo ma favoriti. Le segale sepolte sotto la neve, risorsero diritte ...
(Nostra corrispondenza) Trento, 9 giugno. Fervet opus. La nuova legge scolastica provinciale si mette in attività colla celerità del vapore. E’ nata col furore del progresso di questo secolo che muore, e corre con pari movimento la sua vita fortunata. I consigli scolastici relativi come il Provinciale, i distrettuali ed ...
- Addì 14 corr. ad ore 7 pom. spirava nel Signore il nestore dei curati giudicariesi Don Carlo Festi. Nato a Fiavé da antica e benemerita famiglia il 3 maggio 1804 veniva ordinato sacerdote nel 1830. Cooperatore per 5 anni nella parocchia di Creto, passava a Primissario Curato nel 1835 ...
S. Croce, 22 luglio. - Scrivo colle mani intirizzite dal freddo; il barometro questa mattina segna solamente 8° R.! Un venticello fino fino, che ora soffia più forte di ieridì, sembra indizio di bel tempo. Speriamo. Le campagne non potrebbero essere migliori; sebbene le ultime pioggie abbiano turbato e forse in ...
S. Croce, 23 agosto. - Dacché Domine Iddio ci mandò a tempo opportuno la desiderata pioggia, prendo con un po' più di lena la penna in mano per gettar in carta frettolosamente due righe per il Bollettino. Se non sono tutte rosee le notizie della mesata, non sono però molto spinose. ...
S. Croce, 29 settembre. — Anzi tutto mi sento in dovere, sicuro interprete dei soci di questo distretto Consorziale, di fare le ben meritate congratulazioni al nostro segretario, sig. Giov. de Zotti, pella sua promozione a professore di pomologia ed orticoltura presso l’i. r. Istituto eno-pomologico di Klosterneuburg... Ma intanto ...
Quadra, 13. (Dichiarazione). La Voce Cattolica del 4 corr. N. 114, accettando incondizionatamente nelle sue colonne la corrispondenza «Giudicarie 20 ottobre» firmata Martello, mi accusava formalmente d’aver dette, nel programma elettorale pubblicato da me dopo le penultime elezioni dietali, due grosse e colossali bugie, perchè io affermava in quello d’esser ...
Nostre corrispondenze Giudicarie, 10. (La cooperazione rurale. - Due parole di introduzione). *) - Dopo le opere stanno bene anche le chiacchere. Si vuole che dica alcunchè sul movimento cooperativo rurale di nuovo genere, che di giorno in giorno va dilatandosi in queste valli, allo scopo di estenderlo anche altrove ...
Punto IV. Domanda dell’i. r. Società agraria di Cracovia tendente ad appoggiare i passi fatti dal Consorzio agrario ungherese per la concessione di sale agrario. Referente D. Guetti il quale espone quanto segue: Il chiedere ripetutamente, da molti uniti insieme, con giustizia palese di domanda, con vantaggio ...
S. Croce, 27 novembre. (Consorzio agrario distrettuale). - Stiamo per entrare in pieno inverno; e sebbene il tempo nebbioso di ieridì ci avesse minacciata la neve, pure non ne fu nulla; anzi questa sera il cielo è perfettamente sereno; ma un freddo aumentato ci avvisa che sta per avvicinarsi S. Andrea colla ...
Giudicarie Esteriori, 2. (ritardata). Invitato con altri amici, ai primi di novembre fui presente all'inaugurazione del casello-modello di Godenzo Poja. Un bellissimo fabbricato tutto nuovo, fatto dal bravo muratore Segala, a spese della società, che vicino alla chiesa di San Giorgio e di N. Signora del S. Cuore congiunge vieppiù ...
Giudicarie Esteriori, 11. Nell'ultima mia finiva col dire che: dove c'è latte non c'è miseria, non c'è pellagra, e prima di venire a discorrere sull'aumento di prati e di pabuli per aumentare poscia le vacche da latte, non starà male sminuzzare un po' l'asserto posto qui sopra. Anzitutto il latte ...
S. Croce, 31 dicembre 1892. — Ai diecimila lettori, alle cinquecento gentili lettrici i miei più sinceri, felici e cordiali auguri per l’anno di grazia 1893 con un seguito di altri senza numero ed a piacimento. Capisco che forse arriverò in ritardo e che il giornale sarà forse in macchina; ...
Una parola, data da un galantuomo, diventa obbligo; l’anno scorso vi lasciava con un a rivederci ad un altro anno, e quindi m'è gioco forza ritornare a voi almeno con due parole. Ma vedete in quale critico momento si trova egli il vostro povero D. Mentore! Proprio in questi dì ha dovuto ...
Lomaso, 2. M. - Beati chi si può vedere; come mai, compare, oggi e a quest’ora? P. - Non vedi? La neve, da tanto tempo minacciata e non mai venuta, oggi finalmente casca ch’è un piacere, sicchè.... - Ci trovi forse gusto nel veder a nevicare? Gia, hai certi gusti ...
S. Croce, 1 gennaio. In seguito alla corrispondenza da Lomaso pubblicata nel n. 2 della Famiglia Cristiana non sarà male che vi dia alcune notizie un po’ più positive sulla vita sempre più prosperosa di questo Consorzio Cooperativo. La fonte donde esse provengono è più che genuina perchè ufficiale, dunque ...
Da un paese, 20. (Rusticalia) Mene. Proprio tu, compare, in buon punto; non sei socio dell'agraria tu? Pippo. Per l'appunto; e che vuoi dire con ciò? M. E non dovreste farla finita una volta con una rovina così maledetta delle nostre grasse? P. Cioè? come? non ti comprendo. M. Ma ...
Relazione della Presidenza alla fine dell’anno 1892, dopo 18 mesi di esercizio. Onorevoli soci, Il bilancio e resoconto che questa Presidenza dopo la revisione del Consiglio di sorveglianza, ora avete innanzi per la approvazione, vi presenta in quadro netto e chiaro, lo stato reale di questa nostra società, cui ...
Lomaso, 2. Mene. Questa volta non mi scappi veh! Voglio proprio che tu venga a berne un bicchiere del mio; sentirai che gotto! e quel ch’è più, a buon mercato. Pippo. Non posso dirti di no, primo perchè ne avresti a male, e secondo e terzo perchè… M. Così mi ...
1. “Punto VII”: istanza del Consorzio agrario distrettuale di Condino, tendente ad ottenere una sovvenzione straordinaria pel miglioramento delle razze bovine e suina. 2. “Punto XI”: eventuali proposte. Punto VII. Istanza del Consorzio agrario distrettuale di Condino, tendente ad ottenere una sovvenzione straordinaria pel miglioramento delle razze bovine e ...
Lomaso, 3. (Continuazione.) Mene. Che te ne pare di questo mio vino? Pippo. Eccellente! E quel che importa ancor più, ben fatto e ben conservato… E dunque? che cosa ti disse il signor presidente ancora riguardo ai prati ed al bestiame, ecc? M. Mi disse che noi sbagliamo la coltura ...
S. Croce, 17. Un altro tenero fiore nel breve giro di due anni veniva ieridì colto dolorosamente dalla rigida mano della morte da uno stesso stelo! Il giovine diciottenne Lodovico Speranza, dopo penosa e lunga malattia, munito di tutti i conforti religiosi, volava in seno a Dio per unirsi alla ...
Lomaso,16. Mene. E la comare? Ti ha forse sgridato per l’ora in ritardo di giorni fa? Pippo. E se anche? Sai bene che ho buone spalle a fin dei conti… ma sta volta l’ho portata via abbastanza liscia. Anzi la trovai di buon umore più del solito. M. Che abbia ...
S. Croce, 20. Viva il Papa! Viva Leone XIII! Viva il Suo Giubileo episcopale!! Erano queste le grida festanti di tutto questo popolo colle quali si chiudeva il giorno memorando di ieri. - Dopo aver pregato in tutte le varie chiese nei tre passati giorni più o meno solennemente, dopo ...
S. Croce (26 febbraio 1893). Dopo un inverno che non fu inverno dal lato della neve, siamo entrati nei primi inizii di primavera e per ragione dei contrari ebbimo una graditissima visita l'altra notte di un palmo di neve. Dico graditissima per tanti capi. Pria di tutto perché venne a salvare ...
Santa Croce, 26 febb. (C. A. D.) - Immissione di avannotti nel Sarca e nel Dal. - Nel giorno 23 corr. ad onta del tempo cattivo e della neve caduta, sebbene in ritardo di due ore, giungevano al Ponte delle Arche, i recipienti con entro ben 50 mila avannotti per ...
Lomaso, 26. Pippo. Parola di re… eccomi come t’ho promesso; e dunque? Mene. Dunque? Non teldiss’io che noi giudicariesi non saremo mai gli ultimi quando si tratta di Dio e Patria? P. Hai ragione; però non credeva mai più che da noi si facesse quel tanto che si è fatto ...
S. Croce, 28. Sapendo che non pochi stanno in attenzione sull'esito della Cassa rurale di Quadra, la prima nel Trentino a sistema Raiffeisen, mi sono presa la briga di darne alcune notizie a tutto ed esclusivo pascolo dei pazienti lettori della Famiglia. Questi possono essere certi dei dati che sono ...
S. Croce, 14. Ritorno in questo momento dal nostro magazzino sociale; e tra le grate impressioni avute sia sull'azienda generale, sia sui dettagli in particolare della sua amministrazione, quello che più mi colpì fu quella magnifica partita di salami che vidi pendere sopra il mio capo. Sarà un migliaio e ...
. . . ,16 marzo. Mene. Dunque? compare, contami questa faccenda delle galline che crepano… Pippo. Va là che siamo fortunati! dopo quella po’ di neve ed acqua che è venuta ai primi di quaresima, il malore è cessato quasi miracoloramente. M. Ma, è vero che ne sono morte tante? ...
S. Croce 23 marzo. - Tutto sommato, questo alternarsi di bel tempo, ora mite, ora freddo, fin qui non portò serie conseguenze, nè alle campagne, nè alle piante. Un detto da noi, vecchio dalla barba lunga e grigia, suona: che se vien la brina dalla Madonna di marzo, essa (la ...
tenuta al Ponte delle Arche addi 19 aprile 1893. Avanti: il Presidente M. R.do D. Lorenzo Guetti. D. Speranza segretario. Presenti: I membri della delegazione M. R. D. Filippo Degasperi Vice-presidente, ed i delegati Don Luigi Bellotti, Don Giovanni Trentini, sig. Luigi Gosetti, sig Luigi Rigotti, sig. Merli ...
S. Croce 20 aprile. - Il proverbio sta volta ha sbagliato addirittura, ad onta che l’abbia ripetuto D. Mentore nell’almanacco; aprile ogni giorno un barile (d’acqua)... ma invece vento, sole e siccità da stancare perfino i pazienti Giobbi, quali sono i nostri contadini; da noi quasi da pertutto si ha ...
Banale, 7. Voi desiderate una piccola relazione sull’odierno possesso di questa parrocchia fatto dal m. r. Don Filippo Degasperi, e se la testa ancora rintronata degli evviva, dalle ovazioni, dagli spari e dalle vivissime emozioni mi reggerà la mano, forse vi potrò contentare almeno in parte, perché del tutto ...
Ponte Arche, 7. - Una gelata orribile ci mette in desolazione; quasi tutta la foglia de’ gelsi è cotta del tutto, ed i bacolini son lì per nascere, se non sono già nati. Anche la prima entrata che aspettava il contadino coi suoi bachi è rovinata. - Vi vorrei dire ...
Giudicarie Esteriori, 8. Bellissima cosa uno strato niveo in gennaio e febbraio, ma triste nella sua bianchezza appare in maggio. L’anno scorso ci giunse ai 7; quest’anno agli 8, e quel ch’è peggio preceduta da una forte gelata che mise al secco tutti gelsi che stavano al livello dei 500 ...
Quadra, 14. Scrivo ad ore 11 pomeridiane, dopo otto ore di lavoro... non so come dirlo, se di prete, di pompiere od altro. Oggidì si dava termine alla solita annuale e solenne funzione delle quarant'ore in Bleggio. La ultima ora toccava alla Curazia di Quadra. Tutte le persone capaci di ...
S. Croce, 20 maggio. - E' ben triste questa volta il mettere mano alla penna per scrivere due righe di cronaca pel Bollettino. Se non fosse bastata la siccità eternamente lunga e tutt'ora perseverante, dobbiamo registrare una gelata delle più desolanti che mai sieno capitate a ricordo d'uomo. La sera del 6 ...
Il sottoscritto comitato a nome dei poveri incendiati di Marazzone ringrazia pubblicamente e coi sensi della più sentita gratitudine tutti coloro che concorsero a lenire l’immane loro disgrazia sia prestando l’opera nella immediata estinzione dell’incendio, sia nel salvare le persone, il bestiame ed il mobilio, sia nel dare generosamente quegli ...
Giudicarie esteriori, 10. La campagna bacologica sta per finire, e se i bachi in generale vanno ed andarono bene, l'esito complessivo non sarà buono. Come ciò? La foglia del gelso, così bene sviluppatasi da bel principio nelle plaghe non gelate, dopo il freddo dei 7 maggio restò lì stazionaria, ed ...
1. “Punto VI”: sanatoria di premi per orsi uccisi. 2. “Punto XIV”: eventuali proposte. Punto VI. Sanatoria di premi per orsi uccisi. Don Guetti espone: Dei 150 fior. assegnati dall’i. r. Ministero d’agricoltura per aumento di taglie sugli orsi uccisi, rimanevano disponibili, dopo gli assegni fatti nella ...
Dalle Giudicarie esteriori, 20. Il tempo s’è rimesso all’asciutto, e ci minaccia una seconda siccità che ci metterebbe nel più completo imbarazzo. Ora si taglia il primo fieno che dà appena un terzo del raccolto nei prati più buoni al piano ed all’umido, mentre al colle non se ne ricava ...
Nostre corrispondenze Dai monti, 25. Tant’è: secondo i giornali interventisti, sembrerebbe la cosa più naturale del mondo e molto decorosa pel paese che i futuri deputati si presentassero senz’altro alla Dieta quasi in atto di pentiti o almeno con faccia tosta e cuor contento, come tutto sin qui fosse ...
[viene omessa la pubblicazione della foto dei bilanci esposti nel titolo] In un prossimo numero speriamo di poter dare relazione del movimento di altre società sorelle cooperative in Giudicarie, cioè, di quella di Creto e di Roncone, le quali, sappiamo, progrediscono veramente con lusinghieri pronostici. L’esempio dei Giudicariesi e senz’altro ...
S. Croce, 20 luglio. - Quando si comincia colla iettatura, dicono i napoletani, non si finisce mai bene. Il nostro contadino attendeva più ansioso del solito il raccolto bozzoli di quest'anno, sia pella lusinghiera prospettiva del prezzo, sia pel maggior bisogno sentito di fronte al gravissimo avvilimento del valore dei bovini ...
[viene omessa la pubblicazione della foto dei bilanci del Consorzio Cooperativo di Santa Croce e della Famiglia Cooperativa di Lomaso ai 30 giugno 1893] Sperando di pubblicare in breve anche i resoconti delle Cooperative di Creto e di Roncone, il sovraesposto intanto serva di risposta al sedicente amico giudicariese; vedi ...
Dai monti, 28. Fu merito del Consiglio prov. d’agricoltura sezione II^ di Trento, se, avvisato da molto tempo il bisogno grande di foraggi, ora divenuto per noi estremo, corse in aiuto con memoriali e petizioni presso i fattori principali Provincia e dello Stato. A questa iniziativa s’univa poscia la I^ ...
Creto, 4 agosto. Pregato dagli amici delle Giudicarie Interiori, e in specie dalle direzioni di queste società cooperative di acquisto o smercio che nacquero nel corrente anno sull’esempio di queste delle Giudicarie esteriori, venni costà per dare un rapido sguardo ai loro registri ed azienda sociale. L’esito della ...
Dalle Giudicarie Esteriori, 10 Ho il piacere di annunziarvi che si sta elaborando un progetto, il quale sarà salutato con giubilo da chiunque si interessa sinceramente del bene della propria patria. Si tratterebbe della formazione di un comitato, scelto fra le persone più intelligenti di queste valli senza distinzioni ...
Giudicarie, 23. In seguito a petizione presentata al Supremo Tribunale amministrativo, l’eccelso i. r. Ministero del Culto con alto dispaccio del 14 settembre riconobbe il rev. don Felice Beltrami, curato di Saone, quale curatore d’anime indipendente, fissandone insieme la congrua corrispondente. Vi sarebbe però da ridire sul curioso ripiego trovato ...
S. Croce, 26 ottobre. - Avete tutta la ragione di lamentarvi del vostro R., il quale si diligente in passato nel corrispondere mensilmente pel Bollettino, ora si lasciò passare due puntate di seguito senza una linea qualunque; ed anche questa volta appena arriverà in tempo, se il proto non ha altri fastidi ...
Giudicarie esteriori, 1. Mi chiedete notizie locali che possano interessare il vostro giornale, e più desiderate sapere ancora se il vecchio Renzo sia vivo o morto. Eccomi subito ad accontentarvi, e se non vi accontenterò, la colpa sarà tutta mia chè, sapete già, non valgo come reporter giornalista. Una delle ...
S. Croce, 20 novembre 1893. - E' un fatto innegabile ed altrettanto doloroso che la siccità di quest'anno ci portò un danno indecifrabile pella deficienza dei mangimi. Pure, si dirà, come va poi che in tanta deficienza non si pensa a provvedersene coi sussidii stanziati dalla Provincia e con quelli sperabili dello ...
Punto I. Lettura ed approvazione del protocollo della sessione anteriore e comunicazioni della Presidenza [..] Si segnala intervento di don Guetti che lamenta la diminuzione del sussidio provinciale per le nuove cooperative a 150 fiorini come per le nuove casse Rurali. Se per le Casse Rurali ritiene giustificata la ...
Giudicarie, 4. Quasi ogni settimana dà il suo contingente emigratorio all'America, e quasi esclusivamente pegli Stati Uniti. Oggi però vi devo notificare un grave incidente sul conto di alcuni individui emigrati un mese fa ed ora ritornati da Nuova Yorch perché rifiutati. Quì ora è una giovane sposa che con ...
Punto II Relazione sull'attività delle Casse rurali di prestito e risparmio e delle Famiglie cooperative e relative proposte. Don Guetti riferisce: mi è grato oltremodo l’assumere questa volta in casa nostra l’ufficio di relatore e ciò per molteplici capi. Anzitutto, perchè fu il rappresentante dell'ecc. Governo, l’ill.mo nobile Barone de ...
Vedete che cosa vuol dire essere nemici dell'ozio! Volano i giorni, i mesi, gli anni, come fossero ore. L'anno scorso promisi ai buoni lettori dell'Almanacco agrario di preparar loro qualche cosa di più e con più sugo, e siamo ormai vicini alla fine di settembre senza che mi sia venuto nemmeno il ...
Giudicarie esteriori, 8. Uno strato niveo, alto 15 centimetri appena, copre tutta la vallata, e se volete che vel dica, questo valligiano ne gode perché si vede assicurato nelle sue seminagioni, ed in pari tempo trova sulla neve facile veicolo per condurre il letame anche nei posti più aprichi. La ...
Giudicarie esteriori, 20. Il giorno 16 corr. correva la sagra di Lundo, il più ameno e classico paesello tra i più alti di questa zona montanina. Tutto procedette in santa e cordiale allegria, e pria di notte i convitati lasciarono gli amici ed i parenti per discendere il ripido colle. ...
Più sotto, come il solito, pubblichiamo la situazione mensile delle due Casse rurali fin qui istituite nel Trentino, e facciamo volentieri questa pubblicazione, perchè i nostri lettori meditino su quelle cifre e ne prendano esempio di imitazione. Vi aggiungiamo ancora il sommario del resoconto del primo anno di attività di ...
Giudicarie, 28 febbraio. Come i lettori sanno, dopo tanto battere e ribattere che fece il nostro Consiglio prov. d'Agricoltura, finalmente si venne ad ottenere il favore di avere il sale pastoreccio. Ma vedete iettatura! Anche questo piccolo favore a pro del povero popolo si cerca di accorciarlo più che mai. ...
S. Croce, 28 febb. Un bel pensiero, e più bella la sorpresa che ci fece quest’anno il nostro ben amato Pastore coi biglietti pasquali. Ci offrì in bellissima cromofototipia il colle sul quale torreggia la nostra Croce monumentale, ed a tergo un bellissimo sonetto già improvvisato dall’indimenticabile nostro poeta don ...
Il Consorzio agrario distrettuale di S. Croce d’accordo ed in unione colle Società cooperativo d'acquisto e smercio del distretto, allo scopo di assicurare e migliorare sotto ogni aspetto il mercato bozzoli indigeno, elaborò il seguente regolamento preletto dal m. r. Don L. Guetti nella sessione della Giunta permanente di questo ...
Punto I. Lettura ed approvazione del protocollo della sessione precedente; partecipazioni della Presidenza. [..] Si segnala intervento di don Guetti riguardante la necessità di divulgare l’idea del credito agrario con apposite conferenze e di sostenere la nascita di nuove Casse Rurali. Propone quindi alla Presidenza del C.P.A. di chiedere ...
S. Croce, 6. Oggi si celebrarono solennissimi funerali al m. r. don Luigi Calliari di Marazzone. Una folla di popolo di Quadra e dei paesi vicini precedeva e seguiva la bara in devoto contegno, i cantori della parocchiale eseguirono il canto liturgico con buona interpretazione. Il m. rev. sig. parroco ...
(Cartolina Postale) Trento, 18 aprile. La buona Lega, che è sempre stata favorevole alla nostra autonomia amministrativa, avrà certo caro di sapere che dopo le memorande parole che l’Imperatore ci ha detto, nello scorso autunno, a proposito delle nostre aspirazioni, le speranze del Trentino si sono fatte più fondate e ...
Ponte delle Arche, 26. L'odierna sessione indetta dal Consorzio agrario distrettuale di S. Croce per trattare sul modo migliore per venire alla fondazione anche per le Giudicarie esteriori di un Ospitale-Ricovero, ed eventualmente nominare all'uopo un comitato, ebbe l'esito bramato. Più di 50 erano i convenuti rappresentanti i comuni, il ...
Punto III. – Discussione sulle proposte di riforma della legge provinciale 1.° febbraio 1876 (B. L. P. N.° 14) concernente la tenuta dei tori da razza. Il Presidente dice aver salutato con gioia la partecipazione che la Giunta provinciale erasi finalmente decisa di sottoporre la vitale vertenza della riforma della ...
3 luglio ore 12 mer. Scrivo sotto l'impressione del ricevimento fatto da queste popolazioni alla pressoché improvvisata visita dell'augustissimo nostro Sovrano. Tutto il popolo delle Giudicarie esteriori stava scaglionato nei varii centri al Ponte delle Arche, agli alberghi Nazionale ed all'Opinione, e il corpo maggiore nel piazzale innanzi lo stabilimento ...
S. Croce, 14. Nell’incendio di Cavajone-Quadra non comparvero, come annunciarono i patrii giornali, i pompieri di Tione, perchè impossibile; non comparvero quelli di Stenico, chè ne venne uno solo senza divisa assieme a que’ gendarmi; invece furono sette pompieri di Fiavè e due del Bleggio Inferiore che lavorarono sotto ...
Fra i molti oggetti a quali s’estende la sfere d’attività di questo Consiglio e de’ suoi Consorzii agr. distr., non ultimo è quello del credito agricolo, realizzato nelle forme più pratiche pel popolo agricolo, quali sono le Casse rurali e le Cooperative di consumo. E per vero l’opera del Consiglio ...
S Croce, 12 agosto. — L’anno agricolo va declinando a piè veloce alla sua fine ed è tempo che ne dia un po’ di relazione, per quanto spetta a questa plaga delle Giudicarie esteriori. Vi dirò subito, che tutto sommato, l’anno è buono, ed il nostro contadino ne va contento. ...
Saone, 29 agosto. *) L’anniversario del nostro S. Giovanni è venuto, e mentre scrivo, tra lampi e tuono, è anche felicemente passato. I buoni giudicariesi mantennero la consegna dell’avita tradizione, e se non a migliaia come l’anno scorso, però a molte centinaia corsero al noto santuario. Le sacre funzioni ...
Giudicarie esteriori, 2 settembre. Mentre scrivo tuonano da alto Rango i mortaretti, squillano con festoso suono le campane; segno dunque di festività straordinaria. È il possesso di quella cura d’anime nella persona del rev. D. Luigi Rocca. Dopo due anni e più che quel popolo era vedovato per la morte ...
Tione, 6. Oggi la conferenza politica agli elettori giudicariesi riuscì benissimo. In onta all’improvvisa, quasi dico, convocazione della stessa, e al tempo diluviale, ben 50 elettori convennero ad udire l’applauditissimo discorso del nostro on. don Salvadori. Lasciando ai lettori della Famiglia il piacere di leggerlo stampato, vi dirò ch’esso piacque ...
Dalle Giudicarie, 17. Sia lode al buon senso giuridico, che trova talvolta delle distinzioni profittevolissime. Anch’io sono ora un curato indipendente in una stazione curaziale dipendente. Indipendente dunque ad personam; ma questo fa nulla, poichè i 600 fiorini cascano, e mi sono comodissimi. Sia lode al tribunale dell’Impero, che mi ...
Fiavè,24.. In seguito ad interpellanza di queste società cooperative fatta all’i.r. capitanato distrettuale in Tione, se o meno debbono sottostare alle nuove disposizioni di legge sul riposo domenicale, si ebbe il seguente responso: «che le recenti disposizioni circa il riposo domenicale industriale si basano sulla legge industriale a cui non ...
Siamo in grado di pubblicare che le Cooperative di smercio e d’acquisto, dirette secondo gli statuti emanati da questo Consiglio P.le d’Agricoltura, non sono obbligate alla nuova legge del riposo festivo. Quindi non sono tenute a chiudere i loro esercizi alle ore 3 pom., dei detti giorni, ma possono tenerli ...
Giudicarie, 18. Sotto questo titolo, piacendo a Dio, di quando in quando verrò segnando ai lettori di codesto giornale quei fattarelli che meritassero una qualche memoria per la storia paesana. Non ho pretese di sorta; sono ventisette anni che faccio lo scribacchino di fogli senza far commuovere nissuno fin quì ...
Giudicarie, 31 ottobre. In una radunanza di sacerdoti, in occasione di una conferenza eucaristica, offrendone l'occasione un caso di catechista, si convenne di fare in luogo competente serie lagnanze pel rifiuto opposto da certi maestri e certe maestre di fare ripetere ai ragazzi le domande del catechismo e pel nissun ...
Giudicarie, 16. Ieri sera i mesti rintocchi dell'alta torre di questa capitale giudicariese annunziavano la sepoltura di quest'albergatore Bortolo Simonini. Gli amici di quà e di là del Durone ne accompagnavano mesti all'ultima dimora la cara salma, e condividevano il dolore di perdita sì immatura colla desolata moglie e coi ...
Giudicarie, 26. I nostri giornali clericali si occuparono in questi giorni del tema sopra enunciato, e insieme al Correspondenz Blatt di Vienna fanno propaganda presso il clero per una sottoscrizione monstre, affine di ottenere dal Parlamento una riforma della legge sulla congrua in senso definitivo, togliendo il provvisorio presente e ...
Giudicarie, 28. In questi dì pervenne ai comuni del distretto di Stenico una gravissima notificazione dell’Ecc. Giunta provinciale, colla quale si minaccia un aumento di classe di contributo pell’assicurazioni incendi e perfino l’esclusione dalla società stessa. Che vi siano dei comuni negligenti nel ramo polizia degli incendi, come in ...
Giudicarie, 10. I mesti e cadenzati rintocchi della campana maggiore della Chiesa decanale di Lomaso mi annunziano la sepoltura di persona adulta e benestante del paese. E per vero, Francesco Dalponte di Cajano, padre al m. r. prof. d.r Geremia Dalponte, dopo breve malattia, con morte placida ed edificante, confortato ...
Giudicarie, 17. Dopo una abbastanza lunga incubazione si maturò l’impianto d’una nuova Famiglia cooperativa a Pinzolo, e domenica 16 corr. ebbe luogo la nomina della Ia direzione. Quanto laborioso il parto, altrettanto splendida fu la sua prima costituzione pel numero vistoso dei soci promotori. Sia lode ai benemeriti iniziatori, che ...
VII. Punto. Proposte di sovvenzione giusta le domande presentate a) Dalla Direzione dell’Istituto agrario provinciale e Stazione sperimentale in S. Michele per assegno di stipendi per frequentanti il corso di caseificio. b) Da un alunno ordinario di detto Istituto per continuazione di stipendio. c) Dalla Banca cooperativa di Trento per ...
Giudicarie, 27. dic. La corrispondenza stampata in questo giornale dei 14 corr. N. 144 si rivolge ai promotori della prima cooperativa di S. Croce, perché di fronte a una polemica insorta sull’Alto Adige fra il sig. O. e il sig. M.P. si dichiarino sul motivo e sul fine che ebbero ...
Dopo cinque anni di reciproca conoscenza, giova sperarlo, siamo entrati già in sincera ed intima amicizia, e quindi scuserete, amici carissimi, se senza molti preamboli vengo ad augurarvi l'anno di grazia 1895 prospero e felice. Quest'augurio, voi lo sapete, mi scappa dal cuore caldo caldo pel vero vostro bene, e perché noi ...
Giudicarie, 28. dic. Quattro anni fa alcuni possidenti di quì, per economizzare sulle spese famigliari, cominciarono a ritirare da trento e da Riva i generi occorrevoli, e ciò a mezzo dei mulattieri paesani. Vista la convenienza nei prezzi, ai primi se ne aggiunsero degli altri, sicchè non poca parte ...
Giudicarie, 31. dic. 1894 Tutti eguali in anzi alla legge! - Benissimo. Noi, se non abbiamo fior. 300 di rendita netta, non siamo soggetti a contribuzioni nè erariali nè comunali. Ebbene, tale privilegio lo sia anche pei negozianti; ma anche a loro si faccia obbligo di tenere tutti i ...
Giudicarie, 25. S. Paolo dei segni è passato benino pei nostri strologhi, ma non per il povero cronista, che, toltone quello che già sapete del tempaccio dei dì passati, non sa cosa scribacchiare nigro segnando lapillo. Per non perdere il diritto ed il posto nelle colonne del vostro giornale, vi ...
Giovedì 21 corr, per soddisfare ripetute domande ed in seguito ai conchiusi presi da codesto benemerito Consiglio prov. d’agricoltura il sottoscritto iniziava in Tenno le conferenze sul credito agricolo e sulla cooperazione rurale. Preavvisato il popolo di ciò da quel m. rev.do sig. paroco, ad ore 3 pom., si unirono ...
Giudicarie esteriori, 9. Questa volta sono in grado di segnalare un grato progresso dal lato di macchinismi di caseificio operato senza tante pretese dai fratelli Rigotti di S. Lorenzo che, bravi carpentieri, falegnami, ferrai e muratori si distinsero già in tanti lavori, e la società dei nostri alpinisti trentini usò ...
DA TRENTO 8 febbraio. Abbiamo un inverno proprio da alpini, neve e freddo, freddo e neve. Oggi però il termometro si alzò e si può vivere. La nostra città deposte le funebri gramaglie, è ritornata allo statu quo, e la nomina del Podestà nella persona adattatissima del signor Antonio Tambosi, ...
2. Relazione sull’attività delle Casse rurali e Famiglie cooperative esistenti. Data la parola al sig. Referente, questi legge la seguente esposizione: A questo punto dell’ordine del giorno dovrei presentarvi una relazione esauriente sull’attività delle Famiglie cooperative e Casse rurali fin qui esistenti, ed io mi proverò di farlo brevemente per ...
Giudicarie esteriori, 25. Freddo e neve! ecco la nota perseverante, ma ancora universale. Perfino in Arco, dove il cronista fu a dire un requiem a quel buon arciduca, esempio di cattolicismo sincero a tutto il mondo, anche in Arco si calpesta il ghiaccio! Se i nostri contadini guardano la stalla ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA) Trento, 3 marzo. Vi sarete aspettato dal vostro solito corrispondente trentino notizie e descrizione sulla malattia e morte e funerali dell’arciduca Alberto, ma nol feci perchè vidi che la Stefani ed altri corrispondenti presero la mia parte et ultrachè non tutte le notizie riportatevi erano esatte in qualche ...
1. “Punto 4”: relazione sullo sviluppo del credito agrario personale e sul relativo sovvenzionamento da parte della provincia e proposte analoghe; 2. “Punto 6”: disposizioni da prendere in seguito all’ordinanza del 25 dicembre 1894 del Ministero delle Finanze riguardante il ritiro del sale per il bestiame. 3. “Punto 7”: proposte ...
Saggio composto da 36 articoli pubblicati sul giornale “La Famiglia Cristiana” nelle seguenti date: *30 aprile 1894, n. 48, Proemio *2 maggio 1894, n. 49 *4 maggio 1894, n. 50, Capitolo 1, I. Casse Rurali *9 maggio 1894, n. 52, II. Garanzia illimitata *11 maggio 1894, n. 53 *18 maggio ...
In seguito all'Adunanza tenutasi ai 10 feb. presso questo Consiglio dai delegati di tutte le Società cooperative rurali del Trentino ne veniva formato un comitato di 9 membri e 4 sostituti, affine di concretare uno statuto che valesse ad unire tutte dette Società in una Federazione. Il comitato soddisfece all’obbligo ...
Giudicarie,17. Signori sì, il cronista vuol dirvi alcunchè anche di canto chiesastico, e lo fa per soddisfare ad un debito di riconoscenza. I cantori della chiesa decanale anni fa erano conosciutissimi per il loro canto sgangherato e poco edificante di fronte a quelli di tante chiese minori del decanato. Ma ...
Credevamo di dare nel presente numero del Bollettino una gratissima notizia sull’imminente costituzione della Federazione delle nostre Società cooperative, ma la cosa si fa intempestiva anziché no. Avevamo stillizzato uno Statuto, conforme agli appunti suggeriti nell’assemblea dei 19 febbraio e giusta le idee svolte nella Sessione del Comitato dei 23 ...
Giudicarie, 2. Erano passati dieci giorni ed i nostri cani scorazzavano liberi sotto gli occhi della benemerita guarnigione senza che nissuno più dubitasse sulla giusta interpretazione del famoso decreto ormai noto in questo mondo ed altri siti. Ma che è, ieri sera un contr’ordine comunale rende edotti tutti e ...
Trento, 3 maggio. Sotto i raggi di un sollione quasi di pieno estate passò il primo e secondo maggio e nel Trentino invece si sciopero s’ebbe dall’albore del mattino alle tenebre serali un lavoro continuo per parte de’ nostri contadini nella semina del granoturco, semente che è la prediletta e ...
Giudicarie, 5. Ei fu! Quel campanone di circa 200 pesi, che da 50 anni stava sospeso alla nota e preistorica baracca lignea di Lomaso, fesso e muto, assieme alle scordate sue compagne, non esiste più. Gli ultimi rintocchi di ier l’altro, prolungati a tarda notte, suonavano veramente a morto e ...
S. Croce, 13 maggio 1895. — Le campagne si presentano in stato normale. Sebbene il tempo sia balzano; non ebbimo fino a qui sbalzi troppo repentine, e quindi ci furono risparmiate brinate. I prati sono bene impiantati, cioè l’erba vegeta fìtta e rigogliosa. I frumenti ora si sono rimessi dalle ...
S. Croce, 17 maggio 1895. - Ieridì fortissimo vento, causato da burrasche lontane; questa notte vento perseverante. Stamane sereno ma venticello asciutto. - Termometro Rea. segnava appena + 3°; la brina fu scongiurata dall’aria e dall’asciutto. Oggi possiamo contarla franca; ma non si sa se ciò potremo fare in avvenire. ...
Giudicarie esteriori,18. Il cambiamento repentino dell’atmosfera cagionato dalle grandinate nel Comasco ci mise a rischio ieridì e stamattina di una grave brinata. La Provvidenza ci risparmiò questa volta il flagello; ieridì, a cagione del vento, perseverante, tranne che in rare oasi basse dove si vedeva il ghiaccio, nel resto non ...
S. Croce, 29 maggio 1895. — Il caldo desiderato si fece sentire ieridì come d’estate; vedremo se il maggio nei tre giorni che gli restano saprà da femmina convertirsi in maschio. Le segale sono in fioritura; i frumenti ingrossiscono lo stelo per l’imminente spigatura. Il grano turco è già pronto ...
Cooperazione rurale. Protocollo dell’Adunanza generale dei rappresentanti delle Casse rurali di prestito e di risparmio e degli altri Sodalizi cooperativi della parte italiana della provincia tenuta nella sede del Consiglio provinciale di agricoltura Sezione di Trento li 27 giugno 1895 per l’esame dell’abbozzo d’uno Statuto di Federazione. [..] Il Comitato ...
Per non mancare alla parola data, non mancheremo di segnare poche linee sotto questa rubrica. I lettori hanno sott'occhio ed avranno letto e considerato lo Statuto della Federazione progettata, e presto potremo annunziare la sua approvazione od il nulla osta della autorità competente. Intanto chi n’ha interesse ne studi bene ...
Giudicarie, 5. Finalmente arrivarono; sotto un solione di luglio, fra un nembo di polvere, facendo palpitare quattro paia di buoi dei più robusti, aspettate da uno stuolo di ragazze dirette dal nostro d. Enrico e dall’infaticabile maestro di Vigo, portanti ghirlande e bandiere, finalmente, ripeto, arrivarono le desiderate campane! Quì ...
Ponte Arche, 29 (per teleg). Oggidì Lomaso era tutto festante per la benedizione del concerto di campane. Durante tutto il giorno spararono i mortaretti. Gran lusso di bandiere. Si produssero i bravi cantori in chiesa con bella musica sacra ed in sulla sera con cori. Furono applauditissimi. Vennero pure applauditi ...
Pinzolo, 6. Ier sera il nostro onorevole don Giov. Salvadori, dopo aver visitati tutti gli amici e principali elettori sul suo percorso da S. Croce a quì, circa le ore 7 pom. faceva ingresso in questa nostra borgata ricevuto dal capo comune, medico condotto e da altri membri comunali ...
Pinzolo, 6 (per telegr.) Alla conferenza tenuta quest’oggi dal nostro deputato al Parlamento viennese presero parte oltre 200 persone. Al pranzo intervennero 50 elettori ed i brindisi furono numerosi e cordiali. Venne stabilito che la ventura conferenza verrà tenuta a Bezzecca. Cronista. ...
Dalle Giudicarie, 20. Beati voi che al rezzo delle vostre secolari selve, liberi di voi stessi, avete passata un’estate deliziosa! Noi invece a quanti tormenti abbiam dovuto sottostare! Son tre mesi che ci opprime un’afa ed un calore insopportabili, con tutto il corteggio degli insetti alati e senza ale che ...
Giudicarie esteriori, 23. Nei passati giorni in questo circondario fece il turno annuale dando lezioni di agricoltura il docente presso il Consiglio prov. sig. Germano De Carli. Il nostro popolo s’interessò assai della cosa, e tanto a Stenico, che a S. Lorenzo, a Vigo Lomaso e Fiavè ed in modo ...
Lomaso, 25. Ieri sera alle ore 9 si suonarono per la prima volta queste campane dall’alta torre. Tutta la popolazione della vasta parocchia era in aspettazione dell’esito del nuovo concerto, e si può dire che la maggior parte di questa era uscita dalle proprie case per assistere al compimento dei ...
tenuta in sede al I° settembre 1895. Avanti il r.do don LORENZO GUETTI Presidente Sig. DOMENICO FESTI Vice Presidente membri di Direzione: » Calliari Vigilio » Calza Luigi » Forelli Luigi » Bronzini Luigi » Zambotti Stefano membri: » Calza Fedele » Franceschi Emilio di sorveglianza e presenti altri ...
S. Croce di Bleggio, 21. (Per implorare la pioggia) si trasporterà con istraordinaria processione sul Monte della Guarda il prodigioso legno della Croce, che da oltre tre secoli si venera in questa chiesa parocchiale. Il mercoledì di sera verrà levata dalla sua Cappella la Croce miracolosa ed esposta in chiesa ...
Ci pervennero molte domande per sapere se la progettata Federazione delle Società cooperative verrà costituita sì o no, e quando nel caso affermativo. Rispondiamo che la Federazione verrà e sarà legalmente costituita pria che fugga l’anno 1895. Anzi entro novembre verranno convocate tutte le Società che aderirono allo statuto divulgato ...
S. C. Creto. Non venne alcuna risposta; del resto non fa essa d’uopo, essendo affari di regolamento interno. C. Canal S. Bovo. Il prezzo è giusto; è affare di pubblica beneficenza - quindi non vi rincresca la piccola somma. S. S. Croce. Non date ascolto a simili pretese. L’affare è ...
Un nuovo rigore viene ora usato dall’inclito i. r. Tribunale circolare di Rovereto pelle iscrizioni delle Famiglie Cooperative; pretendesi cioè un autenticazione delle firme, od almeno quella del protocollo di adesione in cui appaiano le firme di tutti i soci aderenti alla Società, e ciò perchè nello statuto è detto ...
S. Croce di Bleggio, 4. Degno dei fasti giudicariesi, e da segnarsi albo lapillo, egli fu certo questo giorno consacrato ad onore della Croce taumaturga per ottenere la tanto sospirata pioggia. Quella fede viva dei nostri avi verso questo Vessillo di redenzione non è spenta, ma brilla vivissima anche nei ...
Abbiamo riprodotto nell’ultimo numero di questo Bollettino la decisione del Tribunale di Rovereto confermata dall’ Ecc. i. r. Corte di Giustizia in Innsbruck riflettente il rifiuto da parte di quelle Autorità ad inscrivere nei modi soliti fin qui, una Famiglia Cooperativa giusta lo statuto emanato da questo Consiglio, e finivamo ...
La costituenda Famiglia cooperativa di Sclemo (Banale) insinuava ultimamente la domanda al Tribunale col nome di 30 soci, le cui firme si autenticarono presso il Giudizio di Stenico con fior. 15.50, (quindici fiorini e cinquanta) oltre la Presidenza come il solito. L’insinuazione venne ritornata pretendendosi ancora una copia autentica delle ...
3. Cooperazione rurale. Relatore don Lorenzo Guetti. Questione di principio sui rapporti tra Famiglie cooperative e Consorzi agrari distrettuali. Lo sviluppo preso negli ultimi tempi dalle Famiglie cooperative e la coincidenza d’uno dei loro scopi (acquisto di scorte agrarie) con una delle funzioni dei Consorzi agrari distrettuali, che fanno capo ...
assunto in Trento il 20 novembre 1895 nella sede del Consiglio provinciale d’agricoltura. [viene omesso l’elenco dei partecipanti] Ad ore 10½ ant. il Presidente del Consiglio provinciale d’agricoltura apre la sessione constatando la presenza dei Delegati di 9 Casse rurali di prestito e di risparmio registrate, di 21 Famiglie cooperative ...
Ponte delle Arche, 28 nov. Ierdì erano qui chiamati dall’i. r. finanza tutti gli esercenti del distretto in numero di 120 per trattare la Convenzione pel dazio consumo carni e vino pel triennio 1896-98. Fra gli invitati v’erano le 5 cooperative, di S. Croce, Bleggio superiore, S. Lorenzo, Lomaso e ...
N. 7 Trento, I0 dicembre 1895. Onorevole Presidenza! In data 6 corr. m. la locale i. r. Sezione di Luogotenenza approvava lo Statuto della Federazione delle Casse rurali e dei sodalizi cooperativi della parte italiana della Provincia, con che venne dichiarata legalmente esistente questa Istituzione destinata a formare il perfezionamento ...
Ponte delle Arche, 15. Promissio Boni viri est obligatio, quindi ritorno in argomento giusta la parola data. Il contratto assunto dagli esercenti col delegato dall’i. r. finanza non venne approvato nella sua stilizzazione dall’autorità superiore, perchè fatto per tre anni assolutamente, mentre lo doveva essere di anno in anno, colla ...
INDICE I. Tradizione della Santa Croce II. Le processioni sul monte III. Norme per le processioni colla S. Croce nelle grandi calamità IV. La processione al monte nella siccità del 1895 V. L'altare di S. Croce ed il monumento marmoreo VI. Parole del compilatore I. Tradizione della S. Croce. Nella ...
Un grazie di cuore a Domine lddio, carissimi lettori, che sani e salvi siamo arrivati a S. Silvestro del 1895 non solo, ma stiamo pure cominciando un altro anno, quello 1896! Sia desso ancora più del passato prospero e felice per tutti noi e ricolmo d'ogni sorta di benedizioni celesti ...
Anzitutto premettiamo un ringraziamento ex corde al benemerito Consiglio prov. d’Agricoltura Sezione di Trento che accettò la proposta della Federazione per formare del suo Bollettino mensile organo della nostra Federazione, colla sicurezza di averlo per ora due volte al mese*). Nel movimento dalla cooperazione rurale, il Consiglio ed in specie ...
S. Croce, 29 dicembre. Poche cose sull’odierna festa, chè il vostro Cronista non sa ove mettere capo in questi dì, ultimi d’anno. Ricevuto ier sera il nostro d. Angelo Caresani, novello sacerdote, alle Arche dai più intimi parenti ed amici, ed accompagnato da Trento a quì dal suo e nostro ...
Federazione e cooperazione rurale Verbale del Congresso Federale dei Delegati delle Casse rurali e dei Sodalizi Cooperativi della parte italiana della Provincia tenutosi in Trento ai 29 gennaio 1896, nella sede del Consiglio provinciale d’agricoltura. [..] Nel Verbale si riportano vari interventi di Guetti che presiede l’assemblea quale presidente federale. ...
Giudicarie, 7. Per non perdere il diritto di seccare il proto, è tempo mi faccia vivo. Sta volta non ho proprio gran cose pel benevolo lettore, però queste non potranno mancare di qualche interesse. Giorni fa in un Comune di qui si fecero le elezioni comunali. La reazione tentò scavalcare ...
tenuta nella casa comunale addì 14 febbraio 1896. Avanti Il Presidente Don Lorenzo Guetti Presenti: Festi Domenico Vice-presidente Calza Luigi membro di direzione Torelli Lugi “ “ Bronzini Luigi “ “ Zambotti Stefano “ “ Zanini Giuseppe “ della Commissione di sorveglianza Franceschi Emilio ...
DA TRENTO (nostra corrispondenza particolare) 12 febbraio. Che volete? feci silenzio sulle cose del Trentino, perchè fin qui era l’Africa che vi occupava giorno e notte. Visto che il cattivo giuoco s’allunga troppo e va perdendo di quell’interesse e di quel calore de’ passati dì, ripiglio le mie solite corrispondenze ...
Giudicarie, 26. Questa fata bianca importuna nei mesi di dicembre e gennaio, (vedete giudizii umani!) è ben veduta in questo momento da tutti. Dai contadini perché loro presta ancora facile via a condurre coi traini il letame anche nei luoghi più discosti e ripidi con più facilità, e molto più ...
VERBALE di sessione della Giunta permanente della Federazione delle Casse rurali e dei sodalizi cooperativi della parte italiana della Provincia dei 5 marzo 1896 nella sede del Consiglio provinciale d’agricoltura. [..] Proposte di sovvenzioni provinciali alle Casse rurali ed alle Famiglie cooperative. [..] Si segnala intervento di don ...
VERBALE della sessione della Giunta permanente della Sezione Casse rurali federate tenuta nella sede del Consiglio provinciale in Trento li 5 marzo 1896. Avanti il VicePresidente della Sezione Casse rurali Massimiliano Cavaliere de Mersi. Presenti i signori: Rev. don Lorenzo Guetti Presidente della Federazione D.r Enrico Conci I membri della ...
Pervengono dalle Famiglie cooperative domande sul modus tenendi in punto al pagamento dazi-consumo, imposte e tasse. La Federazione intende occuparsi anche di questa importante bisogna, e ricorrerà al parere di persone esperte in materia. È però necessario che le vengano denunziati con tutta precisione dalle Famiglie i singoli casi sui ...
N. 5. tenutasi nella cancelleria Comunale addì 27 febbraio 1896 (novantasei). Avanti il Direttore pte GUETTI LORENZO Presenti: Festi Costante membro di direzione Giordani Agostino » » Zanini Fedele » » Festi Domenico » » Calza Luigi » » Gosetti Davide » » Bronzini Zefferino membro di sorvegl. ...
Nostre corrispondenze .....16 marzo. Non sono molti giorni che ai comuni di questo distretto (non so se a tutti) arrivava una nota colla quale venivano invitati ad esporre le spese in più per l’attuazione della nuova legge scolastica, colla promessa che il governo sarebbe venuto loro incontro con eventuali sussidi. ...
Ponte Arche, 26. Martedì 17 corr. si tenne qui il primo mercato d’animali di quest’anno con un buon concorso di persone e di bovini e conclusione di numerosi contratti. Sul principio del mercato però occorse un gravissimo incidente, che poteva risolversi in una catastrofe, ma che finì soltanto coll’arresto di ...
Santa Croce, 5. Oggi il nostro m. r. sig. paroco ci annunciava la morte del m. r. don Nicola Guadagnini avvenuta a Bressanone il giorno 30 marzo, e fissava un giorno della prossima settimana per un ufficio funebre in questa Chiesa parocchiale, retta dal defunto avanti il presente paroco. Non ...
Pubblichiamo la presente decisione dell’Ecc. i. r. Direzione prov. di Finanza in punto ai benefici che spettano alle Casse rurali a sistema Raiffeisen, ma che non si vogliono applicate alle nostre per la semplice mancanza nello statuto di alcuni incisi che rendano più esplicita la designazione voluta dalla legge. Osserviamo ...
Giudicarie esteriori, 23. Questa volta il vostro cronista ha il bene di riferire cose de visu, perché successe a lui personalmente. Oggidì c’erano le elezioni comunali pel comune di Campo Dasindo e Vigo; e lui, il cronista, ad ora debita si presentò nell’aula elettorale per adempiere all’importante dovere di cittadino, ...
Anche quest’anno il Consorzio agrario distrettuale di S. Croce presterà l’opera sua per lo smercio cumulativo dei bozzoli coadiuvato dalle Famiglia cooperative del Distretto. Chi desidera smerciare i propri bozzoli in questo modo deve insinuarsi o presso la Presidenza del Consorzio agrario distrettuale o presso le Famiglie Cooperative di Fiavè, ...
È invalso l’uso presso alcune Famiglie cooperative di assumere dei cosiddetti soci partecipanti, i quali pagando una tenue tassa d’ingresso sono ammessi a fruire del vantaggio, che offre la Famiglia di poter acquistare i generi, del cui acquisto cumulativo essa si occupa, alle condizioni stabilite per i soci propriamente detti, ...
S. Croce 25. La burrasca passò senza danni, anzi dobbiamo ringraziare Domine Iddio che ci diede l’acqua desiderata e fece sciogliere la neve fino ai 2000m d’altezza, senza brine. Oggi fa un sole che consola, da mettere il suggello alla bontà della divina Provvidenza. I bachi vanno avanti senza lagni, ...
Giudicarie Esteriori, 28 Tutti i giornali patrii riportarono in questi giorni la notizia che la questione della ferrovia locale di Riva-Pinzolo fece un passo in avanti verso la sua realizzazione, essendo stata raccomandata all’Eccelso Governo dalla Commissione parlamentare ferroviaria. Questa notizia farà andare in sollucchero i cittadini di Riva, i ...
Giudicarie, 10 (rit.) Un giovine nostrano dopo aver fatto tre anni di servizio attivo come cacciatore e di aver preso parte a due altre esercitazioni periodiche come riservista, ammogliatosi e divenuto padre d’una bambina, per trovare i mezzi da sopperire ai bisogni della famiglia, emigrò in America; donde ogni qualvolta ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA) Trento, 10 giugno. Lungo fu il silenzio dal vostro corrispondente e dopo l’ultima mia ne avete già intesa la causa. La catastrofe africana tolse la lena e fece anzi nascondere in un cantuccio chi desiderava ed aspettava altri eventi. Ora però che sulle sabbie africane il processo al ...
Bagno di Comano, 10. La stagione balneare in questa valle deliziosissima ha già cominciato da varie settimane. Abbiamo qui vari bagnanti, tra i quali sacerdoti e monsignori diocesani e del regno. Il tempo non potrebbe essere più adatto a coronare l’efficacia di quest’acqua termale già rinomata ed ora ancor più ...
Fiavè, 20 luglio. Nel passato mese fino ad oggidì non si fece che parlare di bachi da seta, di bozzoli, prezzi alti e bassi, di recriminazioni e relazioni non del tutto benevoli contro gli ammassatori di gallette, di smercio cumulativo tentato dalla Federazione e finito in una bolla di sapone, ...
Giudicarie esteriori, 19 Furiosissimo scatenavasi venerdì 17 corr. ad ore 5 pom. un temporale dal gruppo Adamelo volgendosi ad oriente. Tetre nubi precedute da forte vento preannunziavano alle Giudicarie esteriori una fatale gragnuolata. Tutto il popolo al segnale universale delle campane era trepidante e pregava l'Onnipotente a risparmiargli il flagello. ...
Bagno di Comano, 19. I bagnanti vanno aumentando, non ancora però in numero da corrispondere alle aspettazioni. Leggo sulla Voce lunghe corrispondenze scritte dal sig. L., che a tutta ragione decanta le meraviglie di quest’acqua veramente portentosa. Vi aggiunge poscia certe osservazioni, non tutte sue, a carico del comitato dei ...
Riservandoci di tornare in seguito su questo argomento d’attualità e di tanta importanza per tutto il paese, riproduciamo la circolare testè emanata dai membri della Commissione provinciale per la revisione in parola pertinenti alla parte italiana della provincia, richiamandovi l’attenzione di tutti gli interessati. A tutti i lodevoli Comuni della ...
Giudicarie, 30 luglio. L’iniziativa presa l’anno scorso dai chierici giudicariesi di unirsi in questo Santuario nella seconda metà di luglio di ogni anno per onorare la Ss. Vergine e passare una giornata in santa allegria, fu salutata universalmente con gioia dal clero nostro, e si esternò anzi il desiderio che ...
Trento, 3. Stamane ad ore 8, nella sede del Consiglio provinciale d’agricoltura venne iniziato il primo corso d’istruzione pei cassieri delle Casse rurali di prestito e di risparmio a sistema Raiffeisen. Il corso ha lo scopo di addestrare le persone inviate dalle singole Casse in tutte le varie operazioni, che ...
Fiavè, 17 agosto, Letto con avidità il I° numero del vostro giornale Fede e Lavoro lo trovai opportunissimo perchè riempie una lacuna delle tante ancora esistenti nella vita cristiano-sociale del nostro caro Trentino. Applaudo alle vostre sane idee, e più all’azione incominciata e vi grido: Avanti con coraggio! La bandiera ...
Lomaso, 6. Solamente chi fosse stato presente in questa chiesa decanale oggidì avrebbe potuto constare quanta fede e fede viva ha questo nostro popolo giudicariese. Era la chiusa della sacra missione tenuta per otto giorni dai m. r. Padri della Congregazione delle SS. Stimmate don Pio Gurisatti superiore generale e ...
[..] Esaurito lo scopo dell’adunanza, prende la parola il rev. Don Guetti ed osserva che la interessante discussione a cui assistette, ha confermato in lui l’opinione della opportunità e necessità della convocazione. Non vorrebbe peraltro che gli interventi dessero troppa importanza o si facessero qualche illusione sulla diminuzione d’imposta ...
Al lettore. Per vantaggio del nostro paese, per assecondare il desiderio di tanti interessati, et in specie di chi ama studiare a fondo l’operato catastale e dai confronti dedurre quei dati necessarii che giovino alla difficile mansione dei membri italiani della Commissione provinciale per la revisione del catasto, non ...
1. “Punto 4”: domande dei Comuni di Pellizzano e di Cavalese per concessione di mercati di animali. 2. “Punto 5”: richiesta luogotenenziale di parere sulla opportunità di introdurre in nesso colla esecuzione della nuova legge sulla tenuta di tori da razza l’inoculazione di bovini colla tubercolina. 3. “Punto 9”: proposta ...
Giudicarie esteriori, 23. Imponente fu la sessione tenuta ieridì qui alle Arche in favore del Tramvia Trento-Caffaro. Circa 60 persone delle più influenti del distretto stavano unite per sentire l’esposizione in proposito fatta dai membri del Comitato provisorio di Condino. Rappresentava l’i. r. governo questo i. r. capitano in persona. ...
Chiunque abbia ficcato il naso, più o meno lungo, in una cassa rurale, deve aver provato quanto si presenti necessaria l'istituzione di una Cassa centrale che valga come valvola di evaporazione nel caso di esuberanza di umore pecuniario, ed in pari tempo come vasca di deposito per eventuale siccità di ...
Giudicarie esteriori, 19. Lunedì scorso nella frazione di Cavrasto, a Marcè, sull’imbrunire gridava orribilmente una ragazzetta di 4 anni circa entro una cucina. Lasciata sola vicino al fuoco, questo s’apprese alle sue vesti e già cominciava ad ardere, quando passando di là la guardia forestale Basilio Brocchetti, tosto corse al ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA) Trento, 19 ottobre. Ehi! galantuomo! è questa la parola data? Ci promettesti corrispondenze al tempo del Congresso antimassonico; le aspettavamo alle feste di Dante e non si vede nulla di nulla.... E’ inutile che mi scusi, avete una e mille ragioni. Avevo raccolte alcune impressioni sul Congresso, avea ...
(nostra corrispondenza particolare) 23 ottobre. Fra i progetti di tramvie trentine bellamente iniziati da quel genio eletto che fu il defunto nostro podestà Paolo Oss-Mazzurana, v’era pur quello di abbreviare le comunicazioni col Trentino per parte di Brescia e Milano a mezzo di una tramvia che percorresse le Giudicarie, parte ...
La Famiglia cooperativa di Lomaso a mezzo del commissionato sig. Ferrari faceva acquisto ai 27 giugno di merci dalla ditta G. Hoager di Salisburgo. Non osservando, per isfuggita, il termine di pagamento separato in fattura, e credendo di aver da fare come uno dei nostri grossisti trentini di Trento, lasciò ...
L’i. r. Ministero d'agricoltura, in vista dei danni che derivano alle bestie per causa di mezzi di nutrizione guasti o adulterati, ordinò che l’esame di farinette, crusche e simili, tanto per constatare se esistano adulterazioni, come pure il grado di purezza, e l’eventuale esistenza di segala cornuta, - ordinò, dico, ...
Nostre Corrispondenze. Tione, 10 (rit.) Non vi aspettate che dalle sponde dell'Arno vi scriva di elezioni politiche: già lo sapete che i giudicariesi non mancano mai quando la patria chiama, e parlano chiaro e senza sottintesi: la votazione odierna è la più eloquente di tutti, e punto. Ma voglio dirvi ...
Giudicarie, 14. Nulla dies sine linea; e questa volta parliamo di scuole. È detto tutto quando si dice che non passa giorno senza che si mandino mille benedizioni ed una (ma di quelle scritturali) alla nuova legge ed ai loro autori. Ormai costoro hanno meritato il terzo cielo, chè il ...
Il nostro periodico nell'occasione delle Feste Natalizie, e del novello anno porge un cordiale saluto ed un sincero augurio a tutti gli amici cooperatori che lo accompagnarono nel difficile cammino di questi suoi primi undici mesi, e si raccomanda alla loro collaborazione, perchè possa riuscire pienamente corrispondente allo scopo di ...
Ci scrivono da Trento: Dopo le feste natalizie è probabile l’apertura della Dieta provinciale, ed è pur probabile che né Governo né Provincia vengano avanti con proposte discutibili per la nostra autonomia, ed allora è certo certissimo che tutti i deputati nominati e riconfermati nelle passate elezioni, si asterranno compatti ...
Giudicarie, 29 dicembre. Ritiratevi, o veterani, e lasciate libero il passo al grosso dell’esercito! Così gridava in illo tempore l’illustre Martello al povero Montanaro.... E adesso il tempo di ritirarsi è venuto; e noi ci ritiriamo, e lasciamo passare il grosso, o il piccolo, dell’esercito. Trionferà questo? avrà la vittoria? ...
Oltre quanto ho detto delle Famiglie Cooperative, circa l'assunzione e il recesso dei soci, il libro matricola, ciò che vale anche pelle casse rurali, colla sola differenza che la quota sociale si può restituire un mese dopo presentata la chiusa di conto dell'anno in cui il consortista si ritirò dalla ...
Sono già sette anni che Don Mentore dà ai lettori (ed alle lettrici ancora) dell'Almanacco l'augurio di un novello anno, aprendo la serie delle variate e sempre interessanti pubblicazioni contenute in questo libro tanto caro al nostro popolo trentino! Ormai la cosa è passata in prescrizione e volere o volare ...
Tione, 16. Circa 300 persone convennero oggidì in questa capitale giudicariese per trattare sul progetto del tramvia Brescia-Tione-Trento. Numerosi e pieni d’entusiasmo si presentarono i bresciani; da Trento avemmo l’onor. podestà Tambosi, il cav. Mersi ed altri signori; da Rovereto l’avvocato Rosmini ed il presidente della Camera di Commercio, da ...
Giudicarie, 22 corr. Da quanto sento i cattolici giudicariesi affilano ben bene le armi per la lotta (se la lotta si vorrà) elettorale, sì nella V che nella IV Curia. Come sapete, i deputali sono 2 giudicariesi, don Salvadori, e don Guetti. Dunque…. Pare che i liberali (pochi del resto) ...
Pubblichiamo il presente protocollo ad esempio delle Consorelle: Protocollo dell’Adunanza generale de’ soci della Cassa rurale di prestiti e risparmio di Fiavè tenutasi nei locali della Famiglia Cooperativa addì 2 marzo 1897. Avanti Il Direttore p.te LORENZO GUETTI Presenti Costante Festi vice-direttore Giordani Agostino membro di Direzione Zanini Fedele ...
1. “Punto 2”: commemorazione dell’Ispettore Veterinario D. R. G. B. Buffi 2. “Punto 7”: parere su d’una domanda per concessione di mercato di animali. 3. “Punto 9”: provvedimenti per favorire l’allevamento dei suini. 2. Commemorazione dell’Ispettore Veterinario D. R. G. B. Buffi. [..] Si segnala intervento di don ...
(altra nostra corrispondenza) Vienna, 27 marzo. Oggi ad ore 11 antimeridiane si aperse il parlamento austriaco rinforzato dai 72 deputati della V Curia. Il presidente dei ministri Badeni a nome dell’Imperatore apre questa nuova Sessione ed invita il più vecchio dei deputati a prenderne interinale presidenza, e sotto questo si ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA) Trento, 31 marzo. Come già sapete i nostri deputati che ora si trovano tutti a Vienna (meno uno trattenuto per lutto di famiglia) s’unirono cogli altri deputati italiani del Litorale in un Club unico da formare un bel gruppo di dicianove voti. Qualcuno qui critica l’unione perché s’ammalgamano ...
(NOSTRE CORRISPONDENZE) Vienna, 2 aprile. Siamo in piena crisi ministeriale. La faccia della nuova Camera deve aver messo un po’ di malumore nelle faccie più o meno delicate dei ministri passati e quindi alcuni d’essi pensarono di rinunciare al posto. Questa crisi portò una fermata d’azione alla Camera, e la ...
4. Proposta di erezione del Banco di S. Vigilio Relatore don Guetti. È stato distribuito da tempo ai membri del Consiglio l'abbozzo d'uno Statuto per la erezione d'una Società di antecipazione e di credito per lo sviluppo del credito commerciale-agricolo della classe agricola e particolarmente delle Casse rurali e delle ...
1. I membri delle Commissioni di Sindacato, o dei Consigli di sorveglianza, devono invigilare rigorosamente l'operato delle Direzioni, a scanso dei pregiudizi di legge, «essendo essi garanti del danno che cagionano coll' inosservanza dei loro obblighi (Legge 9 aprile 1873 N.° 70 § 24), in base alle prescrizioni degli Statuti ...
Le provincie che si estendono lungo il confine meridionale dell’Impero, sono in procinto di subire una dolorosa vicenda. La bachicoltura e la sericoltura, che nei tempi passati formavano uno dei principali cespiti d’entrata per il Trentino e pel Litorale, minacciano ora di restare completamente annientate. Tre anni fa venne avviata ...
Ci scrivono da Trento, 29 (rit.): Ieri si apersero di nuovo i battenti della Camera, e gli onorevoli in buon numero ad ore 11 mattina ebbero preso possesso de’ loro stalli per presenziare ad un’altra fra le tante scenate parlamentari. I tedeschi offesi (almeno lo dicon loro) nei loro vecchi ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA PARTICOLARE) Vienna, 12. Oggi v’è riposo parlamentare; e mi resta un po’ di tempo per scrivervi due righe di cronaca retrospettiva. Quello che previdi, s’avverò. Ai tuoni successe la grandinata. Nel tafferuglio del 7 maggio tra le spinte e i pugni, s’udirono parole da taverna reciproche. Il deputato ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA PARTICOLARE) Vienna, 14. aprile. Ieri finalmente toccò il turno ai nostri deputati di Trieste e Litorale per ribattere in pubblica assemblea le lunghe, insulse e pretenziose cicalate degli sloveni e croati. L’on. Rizzi per primo con forbito, moderato e giusto discorso, giustificò il contegno del popolo italiano nelle ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA PARTICOLARE) Vienna, 16. Solamente martedì, 18, come già vi scrissi, avremo sessione parlamentare. In questo frattempo le varie gradazioni dei partiti s’unirono più volte per stilizzare la risposta al discorso del trono. Fino a qui sono quattro i progetti di indirizzo e da oggi a martedì, se ne ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA PARTICOLARE) Vienna, 18. Il tempo si è messo al bello, o dirò meglio cambiò temperatura e da più di 4 gradi centigradi, siamo ascesi a 12, ma viceversa la va di male in peggio sull’orizzonte parlamentare. Questa mattina s’apriva, dopo 4 giorni di riposo, la sala del parlamento ...
La Voce Cattolica prima sotto la forma di corrispondenza del sig. E. L.; e naturalmente poscia il Fede e Lavoro nel primo articolo del suo numero di sabbato 10 corr. aggredirono lo nostre istituzioni, Casse rurali, Famiglie cooperative e perfino il Banco di S. Vigilio come istituzioni neutre, una vera ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA PARTICOLARE) Vienna, 2 giugno. Il troppo stroppia; e così l’ostruzionismo dei cocciuti tedeschi finirà per stroppiare il parlamento, e già questa mane corre la voce che oggidì sarà aggiornato il parlamento, probabilmente fino a settembre. Ieri si aperse la seduta alle 11 ant.: si interruppe alle 13, si ...
(NOSTRA CORR. PART.) Vienna, 29 sett. Avrei dovuto, già al primo riunirsi di quest’aula parlamentare, tenervi informati di quanto vi avviene; ma che volete? le parole anche le più vivaci, non sarebbero bastate a descrivere l’uno per mille le scenate che si andavano succedendo nelle tre sedute del 23, ...
(NOSTRA CORR. PART.) 2 Ottobre. Giovedì e venerdì si tennero due sedute parlamentari e passarono liscieliscie senza rinnovarsi le scenate del passato. Mancava, naturalmente, il ministro presidente conte Badeni, che sta ancora in casa a meditare sul grosso errore commesso. Il deputato Wolf invece stava al suo posto vestito in ...
(NOSTRA CORR. PART.) 5 Ottobre. Ieri ricorrendo il giorno onomastico dell’imperatore Francesco Giuseppe I, sebbene il cielo si sostenesse imbronciato tutto il dì, furono numerose le persone che assistettero in San Stefano al pontificale che finì col Te Deum. Fra gli alti dignitari di ogni dicastero o categoria, veniva adocchiato ...
28 Ottobre. Quando v’ho detto che siamo al solito ritornello di sedute e tumulti, di ostruzione a forza di appelli nominali e di discorsi omnibus che non concludono a nulla, v’ho segnato l’azione parlamentare dell’ultima mia corrispondenza a tutto oggidì. Una cosa che si aspettava, si verificò, ed ...
Vienna, 29 ottobre. L'odierna seduta cominciò ieri (incredibile ma vero!) alle ore 12 e fino alle 16 venne occupata nelle solite forme ostruzioniste, cioè cogli appelli nominali; indi venne sospesa fino alle 19 e si ripigliò per trattare la questione del compromesso provvisorio coll’Ungheria. La sinistra a mezzo di varii ...
Vienna, 4 e 5 novembre. Dopo 4 giorni di vacanza gli onorevoli dispersi in tutte le parti dell’Austria per la festa d’Ognissanti e del dì dei morti, ritornarono ai loro posti per cominciare ove si finì venerdì scorso: cioè colla solita ostruzione. Difatti apertasi appuntino ieri alle 11 la seduta, ...
Il vecchio e noto proverbio « l'unione fa la forza » forma la base, anzi l' essenza di una società qualunque. Perchè si istituirono le Famiglie Cooperative, perchè la Casse rurali nel nostro Trentino ? Niente per altro che per aiutare il popolo nei suoi molteplici bisogni. A ciò fare ...
(NOSTRA CORRISPONDENZA) Vienna, 28. Avrete creduto forse che il vostro corrispondente sia restato vittima o dei tumulti parlamentari o delle sommosse di piazza, delle quali fu spettacolo continuo di giorno e di notte questa capitale; ma questa mia vi assicurerà del contrario; egli vive, è sano e non ha voglia ...
Vienna, 1. Vi ricordate le melanconiche conclusioni che puzzavano di profezia comunicatevi dal vostro corrispondente all’epoca del duello Badeni-Wolff? Dio non paga il sabato, diceva, e quindi non si farebbero aspettare i castighi a un ministro di un imperatore cattolico, che così scandalosamente rompe ogni legge divina ecclesiastica e civile. ...
(Nostra corrispondenza) Vienna, 8 dicembre. Domani partono tutti i deputati italiani compresi i delegati perché qui non v’è proprio nulla a fare. Gautsch fece presto a completare il nuovo ministero; ma non fu felice nelle trattative coi clubs di destra e di sinistra per ottenere una tregua per far passare ...
La Rivista delle Cooperative cattoliche italiane del 20 nov. 1897 N. 33, diretta dall'apostolo della Cooperazione cattolica d'Italia m. rev. don Luigi Cerutti, porta nel primo posto d'onore del suo N°. 23 dei 20 nov. 1897, una relazione sul l° Congresso austriaco delle Casse rurali e sodalizii Cooperativi Raiffeisen, tenuto ...
Il principio delle compere cumulative, intermediaria la Federazione, è adombrato nel § 3, e dello statuto federale, che dice essere scopo della Federazione « indirizzare le operazioni di acquisto ». In più numeri del nostro Bollettino abbiamo preso in esame e accentuato i vantaggi che ridonderebbero ai sodalizi federati, dagli ...
5. Parere sul disegno di legge a tutela degli uccelli utili all’agricoltura. Riferisce on. Don Guetti, che non ritenendo ancora definitivamente risolta la questione sull’utilità degli uccelli per l’agricoltura, ed essendo stato fissato per la risposta un termine troppo breve per poter sentire in proposito tutti gli interessati ed ...
Ai lettori Non v'ha dubbio, il benigno lettore si sarà aspettato anche questa volta il solito augurio della penna di Don Mentore, nostra vecchia conoscenza, ed il relativo articolo di prima fila scritto alla buona e col cuore in mano come sapeva far lui. Ma quest'anno restiamo delusi! Don Mentore ...
Onorevoli Soci! La nostra Famiglia Cooperativa ha cominciata la sua attività sociale alla metà dell’anno 1895 e precisamente al 1° giugno. Dopo un trimestre di vita ve ne fu dato resoconto, e così alla fine del primo semestre che formava il primo anno amministrativo. Altra resa di conto vi venne ...
Vezzano, 18. Altro che tram! Volete vedere che presto non avremo neppure stradone? Colla fine 1897 la concorrenza stradale ha dimesso tutti gli uomini stradaiuoli; col I° gennaio si credeva che l’eccelso i. r. Erario assumesse la manutenzione, ed invece si avvera che no --- sicché ora lo stradone è ...
Giudicarie, 18 gennaio. Finalmente (ed era tempo) venne la concessione ministeriale per gli studi preliminari del tram Caffaro-Trento! Questa concessione venne salutata con gioja da tutte le Giudicarie, come un principio della fine. Vero che questa fine sarà lontana di molto, ma ad ogni modo verrà. Ora interessa che il ...
La neo-eletta Presidenza del Banco di S. Vigilio diramerà a tutti i Consorzii cooperativi federati l’appello ad inscriversi soci del nuovo ed importante istituto. Il presidente della Federazione si sente in dovere di instare presso le società federate, affinchè tutte si associno al Banco. Diciamo tutte, tanto quelle che avranno ...
Giudicarie, 8 gennaio 1898. Carissima federazione e carissimi soci federali. Tutti i nodi vengono al pettine .... e anche alla fine dell'annata si deve fare il redde rationem. Dunque mano all’opera, o Direzioni e Presidenze, a finire il lavoro del bilancio e resoconto, e tosto che sarà rivisto ed approvato ...
(Nostra corrispondenza particolare). 10 gennaio. Almeno per augurare lieto l’anno nuovo dovrei presentarmi ai lettori, se ancora un po’ di legge di convenienza vige oltre il confine! Veramente, stando in Austria, le convenienze sono roba rancida e che puzzano di vecchiume...: ci vorrebbero altre cose venute di moda dopo gli ...
(Nostra corrispondenza particolare). 28 gennaio. Il 16 corrente in Strigno di Valsugana si tenne l’adunanza annuale della società « nazionale liberale » con buon intervento di gente nostrana. Essa riuscì solenne specialmente per i discorsi tenutivi dai nostri deputati liberali del Club italiano del parlamento viennese. Il dott. Panizza svolse ...
Riceviamo una preghiera del Comitato di detto Tramvia per avere dalle Cooperative interessate qualche aiuto pecuniario per gli studii preliminari in corso di quell'importantissima linea tramviaria. Noi passiamo la preghiera a tutte le Casse rurali e Famiglie cooperative dal Buco di Vela e su quel di Vezzano, e giù lungo ...
Sessione annuale ordinaria della Delegazione del Consorzio agrario distrett. di St.Croce ATTO al Ponte delle Arche il 10 febbraio 1898. Avanti il Presidente del Consorzio agrariopel distretto di Stenico D.LORENZO GUETTI. Presenti. M. R.do Don Gio. Batta Lenzi Vice Presid. Delegati: M. R. Don Filippo Degasperi » Don Luigi Bellotti ...
Onorevoli Soci! Siamo al quarto anno di attività della nostra carissima Cassa rurale, e quel che più consola, di un'attività sempre più feconda da divenire un bell'esempio degno di imitatori. Una cassa rurale non è più una cosa incognita, ma è tale una istituzione che la conoscono perfino i bambini ...
1. “Punto 13”: parere chiesto alla Giunta provinciale su una mozione dei Consorzi cooperativi perché sia impartito ai Comuni il permesso di aggregarsi quali soci alle Casse rurali esistenti nel loro circondario. 2. “Punto 14”: eventuali proposte. 13. Parere chiesto alla Giunta provinciale su una mozione dei Consorzi cooperativi perché ...
Un po’ di statistica sommaria e sue conseguenze. I nostri tecnici ci presentano da meditare questi due prospetti generali delle Casse rurali e delle Famiglie Cooperative, e noi li pubblichiamo sul nostro giornale e vi mediteremo sopra assieme. CASSE RURALI Federate N.° 48 Soci N.° 2913 media N.° 60Denari Prestiti ...
6. Disposizioni prese e da prendersi per favorire la costituzione di Società pel miglioramento del bestiame bovino. Relatore Don Guetti. Il principio dell’associazione che va dovunque estendendosi, può essere applicato col massimo vantaggio anche nell’allevamento del bestiame bovino. Lo provano luminosamente la Svizzera ed il Vorarlberg dove le società ...
La Federazione fu voluta non perchè fosse un centro qualunque, non per metter su un po' di burocrazia, ma allo scopo principale di vigilare sull'andamento delle società federate, affinchè questo andamento riuscisse sempre bene. Questa vigilanza infatti ha cominciato il suo turno, e non poche società ebbero la visita del ...
(Nostra corrispondenza particolare). Vienna, 27 marzo. Le cose violenti hanno di solito poca durata; e così anche l’ostruzione parlamentare mostrata fino al colmo per parte di questi tedeschi nell’ultima sessione parlamentare pare oramai andata in fumo nella presente sessione che si è aperta il 21 corrente. Nella prima seduta di ...
I nostri lettori conoscono i conchiusi presi dalla Dieta provinciale riguardo al nostro Paese, nella questione delle tramvie elettriche, del Distretto di Fassa, e dell'uccellagione. In seguito a quelle deliberazioni i nostri deputati al Parlamento diramarono un appello ai propri elettori, animandoli a reagire concordi contro tale operato; e gli ...
Nostra proposta. Siamo alla vigilia del Congresso federale, nel quale i rappresentanti delle Famiglie Cooperative saranno chiamati a discutere e deliberare sull'argomento, di straordinaria e quasi vitale importanza, delle provviste cumulative. Non ritorniamo qui sugli argomenti, più volte svolti nelle pagine del nostro periodico, per dimostrare la necessità in cui ...