IL PROGETTO
Introduzione
La Fondazione Don Guetti ha perseguito con questo progetto l’obbiettivo è di rendere accessibile ad un vasto pubblico, specializzato e non, documenti di alto valore storico che riportino il pensiero di don Lorenzo Guetti, padre fondatore della cooperazione trentina, al presente, attraverso il censimento, la catalogazione, l’inventariazione e la digitalizzazione di documenti riferibili direttamente a don Guetti o più in generale al periodo in cui sono nate le prime cooperative in Trentino (fine ‘800, inizio ‘900).
E’ stata così costituita una base dati storica più completa possibile a disposizione degli studiosi, degli storici e in generale della comunità trentina e non, in conformità ai requisiti di ampia fruibilità ed accessibilità delle informazioni contenute nella documentazione, anche a lungo termine, previsti dal bando della Fondazione Caritro da cui si è avviato questo progetto.
I partner
Federazione Trentina della cooperazione
La Federazione Trentina della Cooperazione è oggi l’unica organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo, giuridicamente riconosciuta, operante sul territorio della provincia di Trento. Essa riunisce oltre 500 società, attive in tutti i settori produttivi, e una base sociale costituita da circa 280.000 persone. La mission della Federazione è contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei loro territori attraverso lo sviluppo coordinato della cultura e dell’imprenditorialità cooperativa. La Federazione è depositaria e proprietaria di un fondo archivistico legato ai primi decenni di vita del movimento cooperativo oggetto dell’intervento descritto in questo progetto.
Archivio Diocesano Tridentino
L’Archivio Diocesano Tridentino custodisce e valorizza la documentazione e gli scritti dei Vescovi di Trento, della Curia diocesana, del Capitolo della Cattedrale, di altri enti diocesani, nonché la documentazione di singole persone e istituzioni, fatta pervenire in deposito, in donazione o a qualsiasi altro titolo giuridico. L’archivio diocesano è depositario della documentazione riferibile all’attività pastorale e spirituale di Don Lorenzo Guetti primo promotore della cooperazione trentina. Tale documentazione è oggetto dell’intervento descritto in questo progetto.
Fondazione Caritro
La Fondazione Caritro persegue l’utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico. Per tali fini considera che siano determinanti il capitale umano, il tessuto sociale e il patrimonio di saperi degli individui e delle istituzioni. Individua pertanto come ambiti rilevanti di intervento la ricerca, l’educazione, la cultura e il volontariato sociale.
In tali ambiti la Fondazione ritiene di poter dare uno specifico contributo, specialmente grazie alla propria capacità di progettare e sostenere interventi innovativi di medio e lungo periodo.
Tramite i propri interventi la Fondazione mira a far crescere la capacità dei soggetti locali di avere relazioni, collaborare tra loro e costruire reti sul territorio con significativi agganci nazionali e internazionali.
La Fondazione, tramite il bando per progetti di riordino e valorizzazione di archivi riguardante la storia della comunità, dell’economia e delle istituzioni trentine pubblicato il 29 febbraio 2016 ha sostenuto economicamente l’intero progetto sopra descritto.
Fasi del progetto
La Fondazione don Lorenzo Guetti con il sostegno della Fondazione Caritro, della Federazione della cooperazione e di Kiné, una cooperativa specializzata nell’ambito degli archivi digitali e della comunicazione, nonché coinvolgendo istituzioni, cooperative e la popolazione delle Giudicarie, ha curato le seguenti fasi del progetto:
- Redazione di un inventario analitico dei documenti conservati presso la Federazione Trentina della Cooperazione.
- Censimento, descrizione e inventariazione dei documenti conservati presso parrocchie, comuni, cooperative, archivi pubblici e privati in Trentino e nelle Giudicarie in particolare;
- Digitalizzazione dei documenti di maggiore rilievo direttamente ascrivibili a don Guetti e al suo operato o al periodo di avvio del movimento cooperativo in Trentino.
- Pubblicazione dei documenti digitalizzati in un archivio online fruibile al pubblico.
Note archivistiche
La Fondazione Don Guetti ha perseguito con questo progetto l’obbiettivo di rendere accessibile ad un vasto pubblico, specializzato e non, documenti di alto valore storico che riportino il pensiero di don Lorenzo Guetti, padre fondatore della cooperazione trentina, al presente, attraverso il censimento, la catalogazione, l’inventariazione e la digitalizzazione di documenti riferibili direttamente a don Guetti o più in generale al periodo in cui sono nate le prime cooperative in Trentino (tra fine Ottocento e inizio Novecento).
E’ stata così costituita una base dati storica più completa possibile a disposizione degli studiosi, degli storici e in generale della comunità trentina e non, in conformità ai requisiti di ampia fruibilità ed accessibilità delle informazioni contenute nella documentazione, anche a lungo termine, previsti dal bando della Fondazione Caritro da cui si è avviato questo progetto.
Le operazioni archivistiche portate avanti all’interno del progetto sono due:
- inventariazione dell’Archivio Storico della Federazione Trentina della Cooperazione, che si concluderà con la pubblicazione su AST (Archivi Storici del Trentino) dell’inventario analitico;
- censimento e digitalizzazione delle fonti sulla figura di don Guetti e sulla nascita della cooperazione presso diversi istituti conservatori.
Il portale rappresenta il risultato delle operazioni di censimento e digitalizzazione.
Elenco Archivi oggetto dell'intervento del progetto
- Archivio della Federazione Trentina della Cooperazione
- Archivio della Famiglia Cooperativa Brenta Paganella
- Archivio della Famiglia Cooperativa di Fiavé e Cavrasto
- Archivio della Famiglia Cooperativa Giudicarie
- Archivio della Famiglia Cooperativa Valle del Chiese
- Archivio della Famiglia Cooperativa Bondo e Roncone
- Archivio della Famiglia Cooperativa di Pinzolo
- Archivio della Famiglia Cooperativa Tennese e Campi
- Archivio della Cassa Rurale Don Lorenzo Guetti
- Archivio della Cassa Rurale Adamello Brenta
- Archivio della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella
- Archivio delle Terme di Comano
- Archivio Comunale di Stenico
- Archivio Comunale di Bleggio Superiore
- Archivio Comunale di Fiavé
- Archivio scolastico di Rango
- Archivio scolastico di Fiavé
- Archivio della Fondazione Museo Storico di Trento
- Archivio di Stato di Trento
- Archivio dell’Apss di Santa Croce del Bleggio
- Archivio dell’associazione don Lorenzo Guetti
- Archivio dell’associazione Stenico ’80 – Giuseppe Zorzi
- Archivio Diocesano Tridentino
- Archivio Parrocchiale di Cares
- Archivio Parrocchiale dei Campi di Riva
- Archivio Parrocchiale di Balbido
- Archivio Parrocchiale di Cavrasto
- Archivio Parrocchiale di Rango
- Archivio Parrocchiale di Quadra
- Archivio Parrocchiale di Santa Croce del Bleggio
- Archivio Parrocchiale di Fiavé
- Archivio Parrocchiale di Godenzo-Poia
- Archivio Parrocchiale di Vigo Lomaso
- Archivio Parrocchiale di Lundo
- Archivio Parrocchiale di Saone