Dal Trentino. La lotta per l’autonomia

(Nostra corrispondenza) Trento, 19 dicembre. Questa settimana ebbero luogo in tutto il Trentino le elezioni per la Dieta di Innsbruck. Come già sapete, nel gennaio scorso un ordine sovrano chiudeva improvvisamente la Dieta, appena questa accettava la discussione immediata del progetto di autonomia per il Trentino presentato da tutti i nostri deputati nazionali senza differenza […]

Interventi di don Guetti all’interno del protocollo di sessione della Giunta permanente della sezione di Trento del Consiglio provinciale d’Agricoltura pel Tirolo

          I. Punto. Approvazione del protocollo dell’ultima seduta, partecipazioni della Presidenza.           [..] Si riferisce di intervento di Guetti che relaziona riguardo ai pareri dei Comuni raccolti dai Consorzi agrari sulla tenuta dei tori da razza.           [..]           V. Punto.           Don Guetti espone che in esecuzione ad analogo conchiuso preso dalla Giunta permanente […]

Corrispondenza da S. Croce

S. Croce, 28 ottobre. – Dulcis in fundo e precisamente possiamo ringraziare il Dator d’ogni bene che siamo arrivati in fondo all’autunno colla bocca dolce cioè con un raccolto generale soddisfacente nei vari rami della nostra produzione agricola. I foraggi furono buoni e bene stagionati, tranne qualche partita di terzuolo di questi ultimi dì piovosi; ma a compenso […]

L’autonomia del Trentino

(NOSTRA CORRISPONDENZA) Trento, 21 ottobre. Anzitutto mi permetterete che lasci da parte tante notiziette degne di nota riferentesi al nostro Trentino, per venire a quella che più interessa quale la questione della sua autonomia. Vi ricordate che i deputati provinciali presentarono una regolare domanda di ciò nell’ultima sessione e che il governo issofatto loro turò […]

Intervento di don Guetti all’interno del protocollo di sessione della riunione dei consorzi agrari distrettuali per disporre misure tendenti a scemare la frequenza e le conseguenze delle epizoozie

Misure tendenti a scemare la frequenza e le conseguenze delle epizoozie.           [..]           Si riferisce di intervento di Guetti, in qualità di referente del ramo pastoreccia, che relaziona sui rapporti pervenuti da diversi consorzi agrari relativamente alla difficoltà di separare nelle malghe il bestiame di varia provenienza al fine di prevenire i contagi e […]

Corrispondenza da S. Croce

S. Croce, 31 agosto. — Due righe in fretta sullo statu quo del raccolto finito e di quello pendente. Il frumento in media fu buono e diede le 5 sementi in generale; riuscì meglio al piano che in collina, in terreni forti più che ne’ leggieri. Il mais si presenta bene e si avvicina alla […]

Questione di uccelli

Caro Solandro! Vi sentite a prova di fatti di sostenere la vostra teoria esposta nella Famiglia Cristiana N. 87 sul conto uccelli, come quelli che ritenete quali distruttori di insetti nocivi? Siete veramente convinto che lasciando intatti tutti gli uccelli, se ne avvantaggierebbero le viti, gli alberi fruttiferi e le piante tutte? Vorreste, di grazia, […]

Corriere delle Giudicarie

Corriere delle Giudicarie (4 agosto 91) – L’essere nati a cattiva luna è proprio la più grande delle fatalità. Fate un’opera di vera carità e di ben pubblico? vi pigliate del farabutto camuffato a filantropia. Gridate ai sopprusi ed alle mistificazioni? Siete tenuto, benignamente per non dire donnescamente, per isterico. Fate vostri i lagni d’un […]

Intervento di don Guetti all’interno del protocollo di sessione della Giunta permanente della sezione di Trento del Consiglio provinciale d’Agricoltura pel Tirolo

           Punto VII: discussione sul parere chiesto dalla Giunta provinciale relativamente alla necessità ed alla opportunità di modificare qualche disposizione dell’ordinanza luogotenenziale 24 febbraio 1855 N. 7 Boll. prov. in punto al pascolo con capre.           Il referente D. Guetti espone: Con foglio dell’Ecc. Giunta provinciale dei 13 febbraio 1891 N. 12773 ex 1890 in seguito […]

Corriere delle Giudicarie

Dal Bagno di comano, 17 luglio. – Mentre a Campiglio ed altrove si fanno le cose ammodo ed i personaggi accorrono in buon numero, qui al bagno di Comano, siamo nella miseria e rari nantes. Donde la causa? Ve ne sono tante, ma una si è quella delle sempre crescenti tasse. Anni fa la tassa […]