Festa di S. Giovanni. Musica sacra

Saone, 29 agosto. *)             L’anniversario del nostro S. Giovanni è venuto, e mentre scrivo, tra lampi e tuono, è anche felicemente passato. I buoni giudicariesi mantennero la consegna dell’avita tradizione, e se non a migliaia come l’anno scorso, però a molte centinaia corsero al noto santuario. Le sacre funzioni tanto alla Cappella che nella […]

Corrispondenza da S. Croce

S Croce, 12 agosto. — L’anno agricolo va declinando a piè veloce alla sua fine ed è tempo che ne dia un po’ di relazione, per quanto spetta a questa plaga delle Giudicarie esteriori. Vi dirò subito, che tutto sommato, l’anno è buono, ed il nostro contadino ne va contento. Il raccolto del primo fieno […]

Le nostre Cooperative e la Camera di Commercio

Fra i molti oggetti a quali s’estende la sfere d’attività di questo Consiglio e de’ suoi Consorzii agr. distr., non ultimo è quello del credito agricolo, realizzato nelle forme più pratiche pel popolo agricolo, quali sono le Casse rurali e le Cooperative di consumo. E per vero l’opera del Consiglio in questi due ultimi anni, […]

Unicuique suum

S. Croce, 14.             Nell’incendio di Cavajone-Quadra non comparvero, come annunciarono i patrii giornali, i pompieri di Tione, perchè impossibile; non comparvero quelli di Stenico, chè ne venne uno solo senza divisa assieme a que’ gendarmi; invece furono sette pompieri di Fiavè e due del Bleggio Inferiore che lavorarono sotto la guida dei gendarmi di […]

Da Trento a Campiglio. S. Maestà l’imperatore al Bagno di Comano

3 luglio ore 12 mer. Scrivo sotto l’impressione del ricevimento fatto da queste popolazioni alla pressoché improvvisata visita dell’augustissimo nostro Sovrano. Tutto il popolo delle Giudicarie esteriori stava scaglionato nei varii centri al Ponte delle Arche, agli alberghi Nazionale ed all’Opinione, e il corpo maggiore nel piazzale innanzi lo stabilimento balneare. Ad ore 11 i […]

Interventi di don Guetti all’interno del protocollo di sessione cumulativa delle Giunte permanenti del Consiglio provinciale d’Agricoltura pel Tirolo

Punto III. – Discussione sulle proposte di riforma della legge provinciale 1.° febbraio 1876 (B. L. P. N.° 14) concernente la tenuta dei tori da razza. Il Presidente dice aver salutato con gioia la partecipazione che la Giunta provinciale erasi finalmente decisa di sottoporre la vitale vertenza della riforma della vigente legge sulla tenuta dei […]

Ospitale – Ricovero

Ponte delle Arche, 26. L’odierna sessione indetta dal Consorzio agrario distrettuale di S. Croce per trattare sul modo migliore per venire alla fondazione anche per le Giudicarie esteriori di un Ospitale-Ricovero, ed eventualmente nominare all’uopo un comitato, ebbe l’esito bramato. Più di 50 erano i convenuti rappresentanti i comuni, il Clero, il Consorzio agrario distrettuale […]

Per l’autonomia del Trentino

(Cartolina Postale) Trento, 18 aprile. La buona Lega, che è sempre stata favorevole alla nostra autonomia amministrativa, avrà certo caro di sapere che dopo le memorande parole che l’Imperatore ci ha detto, nello scorso autunno, a proposito delle nostre aspirazioni, le speranze del Trentino si sono fatte più fondate e vorrei crederlo, più vicine alla […]

Per don L. Calliari

S. Croce, 6. Oggi si celebrarono solennissimi funerali al m. r. don Luigi Calliari di Marazzone. Una folla di popolo di Quadra e dei paesi vicini precedeva e seguiva la bara in devoto contegno, i cantori della parocchiale eseguirono il canto liturgico con buona interpretazione. Il m. rev. sig. parroco al vangelo della Messa tenne […]

Interventi di don Guetti all’interno del protocollo di sezione della Giunta permanente della sezione di Trento del Consiglio provinciale d’Agricoltura pel Tirolo

Punto I. Lettura ed approvazione del protocollo della sessione precedente;  partecipazioni della Presidenza.           [..] Si segnala intervento di don Guetti riguardante la necessità di divulgare l’idea del credito agrario con apposite conferenze e di sostenere la nascita di nuove Casse Rurali. Propone quindi alla Presidenza del C.P.A. di chiedere una sovvenzione di 500 fiorini […]